GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] decisivo influsso emiliano di Aspertini e diLorenzo Costa.
Nel 1514 il G. tornò a Pistoia e consegnò un gonfalone con l'immagine di S. Caterina all'omonima Compagnia di Notte che aveva sede nella chiesa di S. Francesco. Nell'estate di quello stesso ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] di un Antonio F. alla decorazione plastica del castrum doloris eretto il 14 ottobre in S. Lorenzodi S. Maria degli Angeli. Nel 1705 ricevette da Francesco Maria de' Medici la commissione di scolpire due statue in pietra per la villa di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] riferito a Lorenzodi Pierfrancesco de' Medici il desiderio del L. di consultare e trascrivere un codice di Pausania , soprattutto dalla podagra.
L'umanista Giovanni Pietro Dalle Fosse (Pierio Valeriano) sostenne - unica fonte - che il L. fosse ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzodi Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] innocenza del frate. Nell'agosto 1498 il sequestro di una lettera a Lamberto Dell'Antella, cognato del G., portò alla scoperta di un complotto filomediceo, portato avanti da alcuni ex collaboratori diPierode' Medici, tra cui Bernardo Del Nero. Il G ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi diLorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] congiunto, Piero, aveva infatti sposato Contessina de’ Medici, figlia diLorenzo il Magnifico (Storie fiorentine, in Opere, a cura di E. del fuoco alla quale il francescanoFrancescodi Puglia aveva sfidato i domenicani di S. Marco, Ridolfi ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] , quando vi si recò Lorenzode’ Medici per rafforzare l’incerta posizione politica della sua famiglia in Firenze, ed ebbe modo di riconoscere e apprezzare precocemente le brillanti doti diLorenzo il Magnifico.
Deceduto Francesco Sforza nel marzo del ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] di Londra) per la chiesa di S. Pierdi S. Francesco a Prato, il vasto ciclo di affreschi con Storie di s. Matteo nella sala capitolare del convento, probabile opera di collaborazione del G. con Lorenzodi , Une Madone de l'atelier de N. di P. G., ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] i sigilli antichi de’ secoli bassi di S. Lorenzo, si dedicò all’edizione delle Memorie istoriche dell’Ambrosiana R. Basilica di S. Lorenzo, preparate dal canonico Pier in palazzo Medici Riccardi. Epistolario Gamba, 1077 (Francesco Cancellieri a Moreni, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] nipote LorenzodiPiero la situazione subì un deciso, anche se graduale, cambiamento. Lorenzode' Medici amava ebbe il figlio Bartolomeo, nato nel 1495; la seconda nel 1500 con Francesca Bartolini, da cui ebbe Giovanni, nato nel 1503.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio diLorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] De Mieri, si è appurato che i contatti fra il M. e la committenza locale vanno fatti risalire almeno alla fine del 1593, quando il pittore si impegnava a realizzare un polittico per l’altare maggiore della chiesa di S. Francesco a Carapelle Calvisio ...
Leggi Tutto