DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] cartolaio Bartolo di Domenico di Guido: Arch. di Stato di Firenze, Protocolli notarili diPierodi Bernardo Gennini, ediz. Marzi, pp. 434-436). Più importante la "compagnia" con il veneziano LorenzodiFrancesco Alopa, fratello di un altro tipografo ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo diLorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] gli procurò fama di eccellente oratore (Orazione de le lodi diFrancescoMedici gran duca di Toscana, Fiorenza, Niccolai, Pier Vettori (1499-1585), Borgo San Lorenzo 1912, pp. 107-109; B. Weinberg, Nuove attribuzioni di manoscritti di critica ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] Angeli da Barga e Francesco Robortello, posti all'inizio e, alla fine, il catalogo di tutti gli allievi del maestro bolognese.
Unitamente alla Defensio, quasi come sua appendice, il G. pubblicò una Disputatio de coniungenda sapientia cum eloquentia ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] della figlia Maddalena, sposata a Francesco Cibo. Nell’agosto 1490 fu nominato commissario a Perugia, nel 1491 divenne ambasciatore a Napoli, dove lo sorprese la morte diLorenzo l’8 apr. 1492. A fine giugno Pierode’ Medici lo inviò a Roma per ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito diFrancescodi Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] stretti rapporti con Cosimo e Lorenzode’ Medici, circostanza ben conosciuta in città (nel 1472 gli antifiorentini dipinsero il marzocco sulla sua abitazione, in occasione della guerra di Volterra). Nel 1473-74 fu podestà di Sovana, uno dei suoi ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] di Palermo (Grottaferrata, 1435), Antonio Loschi (Bologna, 18 agosto <1436>), Cosimo e Lorenzode’ MediciPier Candido Decembrio, Francesco Filelfo, Antonio Loschi, Giovanni Toscanella, Giovanni Crisolora.
Nella produzione letteraria di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), LorenzoPier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto diLorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] genere, gli era stato commissionato da Lorenzode' Medici, stando alle testimonianze di Cellini e Vasari; il secondo aggiunge che di procurare una dote alle quattro figlie femmine (Alexandra di 29 anni, Francescadi 21, Lisabetta di 18, Pieradi ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzodi Antonio di Andrea farsettaio [...] 1519, dipinse alcuni ritratti, presumibilmente di notabili fiorentini, numerose rappresentazioni della Madonna e copie di opere di Raffaello – come il ritratto diLorenzo duca, cioè diLorenzode’ Medici duca di Urbino, terminato entro il 5 febbraio ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] FrancescoDe Rossi che raggiungerà il successo grazie al Salviati, di cui assumerà il cognome (Vasari, VII, pp. 10 s., e I. H. Cheney, Francesco Salviati, tesi di 2 luglio diPier Antonio Cecchini, Id., Il Codice di B. diLorenzo della Golpaja, in ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da PierFrancescodi Giusto, [...] di questo, Lorenzode' Medici. Il G., per incarico degli ottimati, che, guidati da Francesco Guicciardini, rivendicavano una sorta di Durante gli ultimi anni di servizio alla corte medicea si era associato due nipoti, PierFrancesco Guidi e Pietro ...
Leggi Tutto