PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] diFrancesco Sforza.
Frutto di questa sorta di corrispondenza di guerra è l’opera in prosa più rilevante di Pandone, i Commentarii de umanista milanese, Pier Candido Decembrio, Pandone attaccò costui in una serie di carmi di contenuto prevalentemente ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] Francesco Dei, prevosto di S. Pier Maggiore, in un atto di vendita fra Paolo, Francesco e Bencio Benci e Cecca, moglie di Ambrogio di Giovanni del "popolo" di ufficiale dello Studio al posto diLorenzodi Giovanni de' Medici.
È in questi anni, dal ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] Lorenzo Torrentino, garantendogli, all’inizio della sua attività (nel 1549), un prestito di duemila scudi.
Intorno alla metà degli anni Quaranta fu impiegato da Cosimo I per incarichi di fiducia: il 15 aprile 1546 scriveva da Bologna a PierFrancesco ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] G. Thiem,ibid., pp. 14-20) e nel restauro della cappella di palazzo Medici, in occasione della visita di papa Leone X. Nel 1516 approntò gli apparati per le nozze di Giuliano de' Medici, duca di Nemours, e quelli per i suoi funerali l'anno dopo. Nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] conclave successivo, che scelse invece Giulio de' Medici.
I cordiali rapporti intercorsi con il di una foresteria ad Assisi. Per lui eseguirono alcune opere anche artisti come Lorenzo Lotto, Pier Iacopo Alari Bonacolsi detto l'Antico, mentre Francesco ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] il C. compare fra i paggi diFrancesco Sforza, non appena questi aveva preso ducale, figura come comandante di un reparto della riserva (in Pieri, Le notizie…, p. diLorenzode' Medici, si proclamò doge, dando inizio a una nuova ribellione di ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Piero
Manuela Doni
Carlo Varotti
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo diPiero e di Guglielmetta de’ Nerli. Incline agli studi [...] di Giuliano e Lorenzode’ Medici il 29 gennaio 1475, non per sua volontà, ma per soddisfare alla richiesta dei due Medici. Tace del tutto fatti e memorie relative al suo operato ai tempi di Savonarola e della Repubblica. Nelle Ricordanze Francesco ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] novembre del 1461 con Nannina (Lucrezia) diPierode’ Medici, sorella diLorenzo il Magnifico, cui sarebbero seguite le di studio (Piero Crinito, Francesco da Diacceto, Bartolomeo Fonzio, Piero Martelli, Giovanni Corsi, Giovanni Canacci, Francesco ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] il granduca Gian Gastone de' Medici lo nominò pubblico professore di storia sacra e profana nello primo chiostro della chiesa di S. Marco, con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e suo curatore ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] partecipò alle maggiori imprese decorative e rivestì un ruolo organizzativo importante quale uomo di fiducia di Allori. Nel 1574 lavorò agli apparati funebri per Cosimo I de’ Medici in San Lorenzo (Borsook, 1965-1966, p. 45 nota 7) e dal 1573 al 1582 ...
Leggi Tutto