BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] di Ludovico e da un reclamo alla regina madre Caterina de' Medici che il B. sottoscrisse insieme con altri banchieri fiorentini e lucchesi di , Francesco, Lorenzo Buonvisi per 3.380 scudi. Sappiamo infine dal testamento che il B. era titolare di ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] diPier Dandini, in Riv. d'arte, XLIII (1991), pp. 107, 109, 179; M. Chiarini, in Bellezze di Firenze. Disegni fiorentini del Seicento e del Settecento del Museo di belle arti di Lille (catal.), Milano 1991, pp. 94-103; I restauri nel palazzo Medici ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] debitori (tra cui Cosimo e Lorenzodi Giovanni de' Medici che avevano preso, ma anche restituito, due brocchette), al recupero di oggetti di Giovanni rimasti in mano altrui (notevole un gruppo di oltre una dozzina di pietre preziose - per lo più ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] classici con altri rampolli di famiglie impegnate nella Cancelleria. Verso quella cerchia politica e culturale convergeva il M., scelto come protagonista dallo Scala nel dialogo De legibus et iudiciis, dedicato a Lorenzode' Medici nel febbraio 1483 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] esercitò come speziale. Il padre e lo zio Francesco ricoprirono cariche pubbliche non solo nell’ambito della Firenze. Le esequie, alla presenza diLorenzode’ Medici, furono celebrate nella chiesa di S. Pier Maggiore; Alamanno Rinuccini, per incarico ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] de' Medici capo di Firenze e del suo governo.
Rimase a fianco di Alessandro, confidente e segretario, fino alla sua morte, svolgendo un ruolo importante di contrappeso rispetto ai consiglieri di origine aristocratica, come Matteo Strozzi, Francesco ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Medici marchese di Marignano (16 ottobre); nel 1589 Francesco Berni, Luigi Alamanni (28 marzo), Accursio, Lorenzo Ridolfi, Michele didi S. Pier Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di 'apparato delle stanze del Palazzo de' Pitti in Fiorenza" edita ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Lorenzo Usimbardi, segretario di Cristina di Lorena, moglie del granduca Ferdinando I de’ MediciPier Celoro, Capitolo Metropolitano di S. Maria del Fiore) e a San Casciano in Val di Pesa (Pieve di sepolto nella chiesa di S. Francesco della stessa ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] anche l’inizio del rapporto con i Medici. Nel luglio 1681 lavorava a un’opera con la Morte di s. Pietro d’Alcantara per la commissione del cardinale Francesco Acquaviva d’Aragona una pala con il Battesimo di Cristo per S. Lorenzo in Lucina, nella ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] quale esso si fondava. Nonostante i debiti verso il pensiero di Serveto (in particolare il secondo capitolo del De Trinitatis erroribus) e verso il razionalismo filologico diLorenzo Valla e di Erasmo da Rotterdam, l’originalità del suo commento al ...
Leggi Tutto