GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo diPiero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] di Francia, Francesco II, primogenito di Enrico II e Caterina de' Medici. genn. 1561, insieme con Lorenzo Lenzi, vescovo di Fermo, al tempo vicelegato critico, I, Udine 1910, p. 91; F. Niccolai, Pier Vettori (1499-1585), Firenze 1912, p. 110; R. ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] diLorenzo Del Pace (lettera diPier Antonio Gerini a Luigi di Toscana Francesco Stefano didi S. Vincenzo con i parati dei festeggiamenti per la canonizzazione di s. Caterina deMedici ai Lorena, ibid., pp. 18 s.; L. Leonelli, Due inediti cicli di ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] con Cosimo de’ Medici e di lì a poco una somma di 80.000 Pierode’ Medici. I tre notabili facevano pressioni sulla Signoria fiorentina e sui Medici Diplomazia e governo dello stato. I “famigli cavalcanti” diFrancesco Sforza, Pisa 1992, pp. 244-247; P. ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] di alcuni componimenti, come i sonetti dal carcere e l’epitaffio diPieroFrancesco Petrarca (nel caso dei sonetti e della ballata “Se avessi l’arco e l’ale”), dall’altro, alla poesia fiorentina del secondo Quattrocento, tra Lorenzode’ Medici ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] peste nel 1498; Francesco; Antonio, che prese gli ordini religiosi; Filippo, che prese a sua volta gli ordini e ebbe un futuro di esule antimediceo; Giovanni, che nel 1518 fece parte del corteo nuziale diLorenzodiPierode’ Medici; Benedetto, che ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] diFrancescodiPiero e di Giovanni de' Medici, e svolse questo ufficio anche in casa Bardi. Con tali incombenze dovette rimanere a Firenze fino al 1440: in quell'anno, infatti, il ruolo di educatore di Giovanni di Cosimo de' MediciLorenzode'Medici ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] di Misericordia) della Visione del beato Pierdi Monanno Monanni inviata da Roma al cardinale Carlo de’ Medicidi S. Maria del Popolo (cfr. in ultimo Pedrocchi, 2009, pp. 624-637), supervisionata da Gian Lorenzo raffigurante S. Francescodi Sales e s ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] di S. Pier Maggiore, dove Matteo raffigurò il «Signore Gesù Cristo in atto didi David, commissionato dal cardinale Carlo de’ Medici prima Francesco, siglata e datata 1640, e con S. Lorenzo risana un cieco, eseguita nel 1643. Fra le opere tarde di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo diPiero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...]
Il G. è uno degli interlocutori del Dialogo del reggimento di Firenze, composto dal figlio Francesco tra la fine del 1521 e l'inizio del 1525. e alcune ambascerie di cui venne incaricato da Lorenzo e, pochi anni dopo, da Pierode' Medici, nonché la ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] , con la Gloria dell'Assunta e i ss. Francesco d'Assisi, Antonio da Padova e Felice da Cantalice. Sue opere si conservano inoltre nelle più importanti chiese della città di Pistoia tra cui S. Filippo, S. Pier Maggiore, lo Spirito Santo.
Tra il 1682 e ...
Leggi Tutto