DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Pitti e al Poggio Imperiale, il cardinal Francesco Maria nella villa di Lappeggi. Qui il D. nel 1703 La Quadreria di don LorenzodeMedici, Firenze 1977, p. 27; S. Meloni Trkulija, I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in Scritti in onore di U. ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] , invece, a un assassinio ordinato da PierodiLorenzode' Medici. Questi, come scrive il cronista Francescodi Pierangelo Mugnoni, un congiunto dei Leoni, "Perino figliolo del dicto Lorenzo, homo de poca prudentia, reputato homo bestiale et senza ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] l'elogio funebre diLorenzo Suarez de la Vega, ambasciatore del re di Spagna; nel 1502 quello di Benedetto Brugnoli, nel che vi premise una dedica a PierFrancesco Contarini, una breve vita dell'autore ed un carme di Niccolò Stopio in onore del C. ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] raffinato conoscitore di antichità, come si ricava da una lettera inviata da Ottavio Falconieri a Leopoldo de’ Medici (Il di Gian Lorenzo Bernini all’elemosiniere di Alessandro VII, monsignor Francesco Ferrini, risalente all’epoca dei lavori di ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] un altro parente, fra Benedetto di S. Pier Piccolo, secondo la quale diFrancesco da Sant'Agata alla Wallace Collection di Londra Gabriele de' Medicidi Marignano (1560-63: Milano, duomo), fratelli di Pio per il retablo di S. Lorenzo El Real (El ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] e beati Giacomo Filippo Bertoni, Gioacchino Piccolomini e Francesco Patrizi. Queste occupazioni devote non lo distolsero strapotere novesco, Lorenzode' Medici, che si spinse con forze rilevanti sino ad Arezzo, il B. fu inviato presso di lui dalla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito diPierodi Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole diPiero comprendeva altri [...] Francesco fino al 19 giugno 1519, quando il G., da Firenze, scrisse al fratello, che si trovava allora a Modena.
Nella missiva (IV, pp. 172-174) il G. non è avaro di ragguagli e di commenti sugli echi della recente morte diLorenzode' Medici duca di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio diLorenzodi Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] di Siena, conservata nell'Archivio di Stato di Siena, desunta da una celebre incisione del 1595 su disegno diFrancesco Alcina della Galleria Palatina di Firenze, favola ariostesca commissionata dal cardinale Carlo de' Medici per il casino mediceo ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] rapporto con i Medici, che doveva tuttavia rimanere irrisolto almeno in questa fase. Solo qualche anno dopo, quando nel frattempo la sua notorietà era ormai consolidata, attirò l'attenzione del cardinale Francesco Maria, fratello di Cosimo III, che ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] diFrancesco Tornabuoni, cognata diPierode’ Medici; dal matrimonio nacquero anche Giovan Vettorio, Piero e Francesco (cardinale dal 1523).
Nel 1469 si maritò con Elisabetta di il 7, 14, 24 a Lorenzode’ Medici); nel 1480 fece parte della Balìa ...
Leggi Tutto