GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] , inviato da Riario con una missione segreta. Lorenzode' Medici suggeriva all'oratore fiorentino Pier Filippo Pandolfini che la missione riguardasse l'acquisizione di Faenza da parte di Riario in cambio di 50.000 ducati e dei suoi possedimenti nel ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] Le rôle deFrancesco Guicciardini dans le Tumulto del venerdì (26 avril 1527) selon certaines sources non florentines, in Laboratoire italien, XVII (2016), pp. 287-306; Id., Caterina de’ Medici, Milano 2018; Id., Il matrimonio diLorenzo e Maddalena ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] voluptate diLorenzo Valla; è anche vero, però, che nel Catasto del 1427 non risulta il nome di Niccoli, elemento questo che avvalorerebbe la sua assenza da Firenze.
Al 1428 risale una breve corrispondenza de moribus curiae con Pier Candido Decembrio ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] fino ad allora dall'arciduchessa Anna, e con ciò i pieni poteri di governo dei domini ereditari austriaci.
Due giorni prima arciduca aveva raccomandato al cardinale de' Medici un ambasciatore, Leonardo Bonomo, che doveva chiedere al papa il vescovato ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] II), permette di stabilire che entrambi erano pittori e residenti nel popolo di S. Pier Maggiore a di S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1570-1580 circa), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, pp. 62-64, 288-292; F. Baldinucci, Notizie de ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] -76). Alienatosi Francesco I de’ Medici perché protetto dalla consorte Giovanna d’Asburgo e immischiato in intrighi di corte, si trasferì in S. Lorenzo in Damaso (1576) e negli anni seguenti recitò sermoni a Venezia, Mantova, Ancona e di nuovo a Roma ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] del 1427, Pierodi Simone, era nato alla fine del secolo precedente da Simone diPiero Vespucci e Giovanna diFrancesco da Sommaia. Antonio e alle cure di Guidantonio – era al servizio diLorenzodi Pierfrancesco de’ Medici (Luzzana Caraci, 2007, ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] nozze fra Maria de’ Medici ed Enrico IV di Francia, ma il a suo modo (l’ipotesi, formulata da Lorenzo Bianconi, è riportata in Rosand, 1991, Pier d’Arena, dove soggiornò, con Pietro Paolo Rubens, al seguito di nozze diFrancesco Gonzaga e Margherita di ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] e ben presto fu conteso dal duca di Ferrara, Ercole I d’Este, e da Lorenzode’ Medici. A raccomandarlo al duca, nel settembre nono dei dieci avuti da Ludovica diFrancesco Orlandini, che aveva sposato nel 1455.
I legami di Sozzini con la sua città si ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francescodi Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] de' Medici (figlio naturale di Cosimo il Vecchio), smembrato nel 1638. Una Testa didi S. Pier Maggiore (ibid.), oggi distrutta.
Prive di riferimenti cronologici certi e didi riconoscere in quel Francescodi Giovanni il più noto FrancescodidiLorenzo ...
Leggi Tutto