GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] di imparentare l'unica figlia di suo fratello Marco con un membro di casa Ridolfi consanguineo di papa Medici dieci donne de le belle di la Francesco Corner e Francesco Pisani, alla fine di febbraio 1532 cercò didiPier Luigi Farnese duca di Piacenza ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] in debito con i modi diPierodi Cosimo e Raffaellino Del Garbo e s.).
Il 13 sett. 1508 moriva Cristofano diFrancesco; nell'ottobre successivo (e ancora nel novembre di un personaggio velato identificabile con Lorenzode' Medici, il futuro duca di ...
Leggi Tutto
PIEROdiLorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIEROdiLorenzo Ubaldini (Pierodi Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Pierodi Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] identificazione diPiero con un PierodiLorenzodiPiero miniatore, documentato come teste negli anni 1483, 1491 e 1493 (Geronimus, 2006, pp. 272 s.).
Intorno al 1495 dovrebbero datarsi il Ritratto di Giuliano da Sangallo e il Ritratto diFrancesco ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzodi Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] Francescodi Roma per ordine del papa, prima dell’alba, fruttando un bottino inferiore alle aspettative. Evidentemente il grosso è stato occultato altrove. Tra i sospettati dell’avvelenamento del M., fu indicato il cardinale PierdiLorenzode’ Medici ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] di Ambrogio Traversari e S. Romualdo, firmati e datati (De Francqueville, 1968; Paolucci, 1980), e contemporaneamente dovette realizzare anche quelli di S. Pierde' Medici, figlia del defunto granduca Francesco I di chapel in S. Lorenzo, Genoa; new ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] medicodi Pavia, fu l'ultimo dei quattro figli dopo Modesto, Pier se per conto diFrancesco Sforza o di Leonello d'Este. Ma alla morte di Leonello (1 Elegantiae diLorenzo Valla des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVè siècle, Paris 1955 ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] équipe per il marchese FrancescoPier Maria di Alessandro Capponi (Spinelli, di Fiesole Ranieri Mancini e in coppia con il quadraturista Luigi Lorenzi . Spinelli, L’arte a Firenze da Cosimo III de’ Medici a Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, in Il fasto ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] cit., pp. 447-455. Lettere diFrancesco Navagero e del domenicano Clemente da di due anni, di nome Virgilio. Documenti relativi all'appartenenza e agli incarichi ricoperti nel Collegio de' medici sono conservati Ibid., Atti del Collegio de' medici ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] di Sagrestani, geniale capofila a Firenze di quella nouvelle vague antiaccademica, nata sulla scia delle estrose sperimentazioni diPierdi S. Lorenzodi Santa Maria de’ Ricci già Madonna deMedici, diFrancesco Molinari Pradelli (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] di guardia ambasciatore del Comune di Firenze a Francesco Piccinino al campo in Lunigiana. Il 28 agosto dello stesso anno venne incaricato da Cosimo de' Medici, appena eletto gonfaloniere, da Neri di alle nozze diPierode' Medici e di Clarice Orsini ...
Leggi Tutto