DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] fiorentino risalgono altri due testi conservati manoscritti. Uno, il De natura angelica (Firenze, Bibl. Laurenziana, pluteo XVIII, 16), è dedicato a Lorenzodi Pierfrancesco de' Medici, e tratta della natura e della funzione cosmica degli angeli ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] a un lodo emesso il 17 nov. 1451 su una complessa gestione di beni della famiglia effettuata da Cosimo de’ Medici per conto del nipote PierFrancesco, figlio diLorenzo. Nel 1451, con Manetti, contribuì alla stesura dello statuto della Biblioteca del ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] di F., "tanto meravigliosa quantoinsperata e desiderata dal mondo", come ripeteva il gentiluomo savonese Pierdi Firenze Alessandro Marzio de' MediciLorenzo, un altro fratello della sposa. Dopo una breve luna di ; A. De Rubertis, Francesco Maria II ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] di S. Iacopo della cattedrale di Padova, già diFrancescodi Ottone Terzi, signore e tiranno di Parma e Reggio, una del 1412 a Filippo Maria Visconti, signore di Milano, una del 1440 a Pier a Lorenzode' Medici nel 1477 (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico diFrancesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] , quando, grazie all’interessamento diFrancesco Redi, pubblicò a Firenze una prima parte di Rime (la progettata seconda parte non ebbe esito), con dedica al granduca Cosimo III de’Medici.
Il libretto consta di 21 canzoni. La diciannovesima, dedicata ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Lorenzode' Medici, Federico da Montefeltro ed esponenti delle casate Gonzaga, Este e della Corona di Francia, che parteciparono di vantare la nascita del suo primogenito maschio legittimo, Francesco, poi chiamato il "duchetto", seguito da Bona, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] frati minori osservanti. Tornò a Firenze alla fine di gennaio 1503 e ne ripartì nel mese di aprile, essendo stato di nuovo eletto commissario generale contro i Pisani, insieme con PierFrancesco Tosinghi: mentre questi risiedeva quasi stabilmente a ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] -672); da Ibrindisi de' Ciclopi, sonetti... Opera postuma di Antonio Malatesti (Firenze 1673), tratti da IlPolifemo di questo (di cui il Magliabechi possedeva il manoscritto) alle Riverenze canore del giurista PierFrancesco Minozzi inneggianti alla ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] 1475), Giorgio Merula, già uditore del M. a Padova e docente di greco a Venezia, stampò velenosi commenti in una raccolta di opuscoli dedicati a Lorenzo e Giuliano de’ Medici (Venezia, Windelin von Speyer, 1474-75). Il M. replicò prontamente con ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] di Cosimo de' Medici inviato Francesca -, che aveva avuto, come il figlio Grifone, dalla prima moglie. La seconda moglie, che pare non gli avesse dato figli, recuperava qualche tempo dopo la sua dote, subentrando ad un credito del B. verso Lorenzo ...
Leggi Tutto