PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] PierFrancesco (1565-1600), in seguito a una formazione da autodidatta trascorsa, in particolare, a studiare le opere del raffaellesco Pietro di o Domenico il giovane), che fu allievo diLorenzoDe Ferrari e che morì, ventiseienne, nel 1744 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] di Vincennes. L’intervento diLorenzode’ Medici presso Carlo VIII consentì al filosofo di gli impedì di concludere l’opera, che Giovan Francesco Pico riuscì umana” di Pico della Mirandola, Milano 2000.
F. Bacchelli, Giovanni Pico e Pier Leone da ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] la maschera funeraria diLorenzode’ Medici, attualmente conservata presso palazzo Medici Riccardi a Firenze, e quella di M.) non intorno a sé Pier Capponi, Francesco Valori e Girolamo Savonarola. Del 1864 è l’olio su tela di Federico Faruffini (1833 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] , alla corte degli Este, per impulso di Alfonso I (1505-1534) e di Alfonso II (1533-1597), a opera di un maestro di provenienza urbinate, ma fu solo con Francesco I de’ Medici che si arrivò all’impianto di una vera e propria manifattura che raggiunse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Borelli, l'ultimo discepolo di Galilei, Vincenzo Viviani, Francesco Redi, Lorenzo Magalotti e Carlo Renaldini; botanici
di Alessandro Tosi
Scrivendo nell'estate del 1545 a PierFrancesco Riccio, maggiordomo del granduca di Toscana Cosimo I de' Medici, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] ’epoca maestro di casa di Gian Lorenzo Bernini, potrebbe inviò al cardinale Francesco Maria de’ Medici «due cantate e 4 ariette novissime di Scarlatti» ( di Bologna. Si conserva inoltre una caricatura di mano diPier Leone Ghezzi alla Morgan Library di ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] dévote diFrancescodi Sales (cfr. Thiérard-Baudrillart, Une règle de vie chrétienne au XVème siècle, Paris 1921, traduzione francese dell'opuscolo di A.); nella stessa linea è la Regola di vita cristiana, scritta per la vedova diLorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] de’ Medici giunse a Roma nel 1532: in compagnia diFrancesco fiorentino Lorenzodi Bicci, con un computo totale di 28 di refusi, PierFrancesco Giambullari, al fine di procedere alla preparazione della copia da mandare nell’officina torrentiniana, di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Guglielmo Cortusi e Pier Paolo Vergerio, di Bologna e Padova e sicuramente esso fu utilizzato anche da Annibale Raimondi, Francesco Patrizi, Kaspar Peucer. Infine la De fluxu ac refluxu maris subtilis et erudita disputatio del medico e Lorenzo Monaci, ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] minore fatica al presente a l’unione de la Chiesa» (Friedensburg, 1903, p. di S. Vitale dal 16 ottobre 1542, di S. Stefano al Celio dal 25 febbraio 1549, di S. Lorenzo in Lucina dall’11 dicembre 1553, di fidato consigliere di papa Medici, che impose ...
Leggi Tutto