Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Firenze, il ritratto diLorenzode’ Medici, duca d’Urbino, in previsione del matrimonio con Madeleine de la Tour d’Auvergne; nel marzo risultano in esecuzione un San Michele Arcangelo e una Sacra Famiglia per il re Francesco I (due dipinti conclusi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] di distanza dal primo), ma riunificati e dati alle stampe nel 1489 in un unico volume. Nel dedicare la propria opera a Lorenzode' Medici connessione fra calamità e posizioni celesti, Giovanni Francesco ribadisce invece che sola e vera causa delle ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Piero Gheddo di storia contemporanea» diretta da Gabriele de Rosa raccoglie nel corso degli anni Ottanta i volumi diFrancesco Malgeri sulla sinistra cristiana, di Andrea Riccardi sul partito romano, didi Pesce e altri titoli della Fondazione Lorenzo ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] ‘medicidi giovane laico, la figura diPier Giorgio Frassati (1901-1925), didi Pio IX all’interno della basilica cimiteriale di S. Lorenzo fuori le mura», dove campeggiano mosaici raffiguranti Francesco che sorregge il pericolante edificio di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] diPierode’ Medici e l’instaurazione della Repubblica. Michelangelo, già ‘creato’ del mecenatismo diLorenzode’ Medici 30-31, n. 10.
58 Nella lettera a Giovan Francesco Fattucci della fine di dicembre del 1523 (Il carteggio, cit., III, Firenze 1973 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ‘maniera moderna’, ravvisabili nelle opere diPierodi Cosimo, Fra Bartolomeo, Leonardo da diLorenzode’ Medici duca d’Urbino, commissionato a Raffaello, in previsione del matrimonio con Madeleine de la Tour d’Auvergne, parente del re Francesco ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Francesco Vettori del 10 giugno). Fatto è che il Principe quale noi lo leggiamo si apre con la dedica a un altro Medici, quel LorenzodiPiero quello alla riconquista del ducato di Urbino da parte diLorenzode’ Medici, nel settembre 1517. Ma i ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] avevano ereditato i libri del medico Tommaso Rangone, i Teatini di S. Nicolò di Tolentino, che pure avevano una buona raccolta di manoscritti (il Tomasini elenca una cinquantina di pezzi), i Minimi di S. Francescodi Paola, i Gesuiti, che avevano ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] zwischen Rom und Mailand (1447-1454), in Pierode' Medici "il Gottoso" (1416-1469). Kunst im Dienst der Mediceer. Art in the Service of the Medici, a cura di A. Beyer-B. Boucher, Berlin 1993, pp. 39-54; J.F. D'Amico, Roman and German Humanism. 1450 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome diFrancesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] scrittore di rinomanza locale e uno zio materno del G., Lorenzo, medico e lettore di greco nello Studio di Bologna, problemi di Viviani è preceduta da un'egloga latina, la Quadratura da 15 distici latini a Gian Gastone de' Medici, il De infinitis da ...
Leggi Tutto