Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a Salai, Francesco Melzi e un «Fanfoia», spesso identificato con lo scultore Agostino Busti detto il Bambaia12, si mette in cammino alla volta di Roma. Abiterà al Belvedere in Vaticano, ospite di Giuliano de’ Medici, figlio diLorenzo e fratello del ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] libro di maggior fortuna", annota il "Giornale") (22), le opere medichedi Luca Tozzi in cinque tomi, l'erbario diPier Andrea de Chambéry. Section Lettres", 8, 1970, pp. 48-50 (pp. 29-52); cf. Lorenza Perini, Per la biografia diFrancesco Pesaro ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Pierodi Benedetto diPiero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] prima di farsi pittura.
Piero si trova su di un campo di battaglia. Tra Matteo de’ di A. DiLorenzo (Il polittico agostiniano diPiero della Francesca, a cura di A. DiLorenzo, Torino 1996). La ricostruzione di Salmi (M. Salmi, La pittura diPiero ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] De sui ipsius et multorum ignorantia, ai Familiarium rerum Libri, XI, 8 (lettera ad Andrea Dandolo), ai Senilium rerum Libri, IV, 3 (lettera a Pietro da Bologna) -, che cito da Francesco Petrarca, Prose, a cura di Guido Martellotti - PierdiLorenzo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e lor vantaggio, / prima che sian tra lor battuti e punti") si accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzode' Medici (Il canottiere), Poliziano (La caccia a cavallo), Lodovico Ariosto (Orlando Furioso ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] esprimeva di potentemente originale), a Donato Giannotti, Antonio Brucioli, Niccolò Guicciardini, Bartolomeo Cavalcanti, Luigi Alamanni, Lorenzino de' Medici, Pierfilippo Pandolfini, Piero Vettori e, sull'altro versante, a Francesco Guicciardini ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Urbani de Gheltof, e che aveva l’appoggio di alcuni notabili mestrini e artisti (Alberto Viani, Francesco Modena Barizza, Storia di Mestre, pp. 25-39.
128. Città murate del Veneto, a cura diPier Luigi Fantelli-Massimo Pasqualin-Lorenzo Ranzato, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] seconda per Pierodi Cosimo de' Medici) e il De caelo et mundo di Aristotele; Mattia epistole (al Poliziano, al Barbaro, a Francesco Totti e a Girolamo Menocchi) scritte dal richiesta diLorenzode' Medici, che scrisse appositamente al duca di Urbino ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] conservatore delle collezioni diLorenzode' Medici, elabora uno 1967, pp. 106-109; P. P. Bober, Francesco Lisca's collection of antiquities: footnote to a new ; L. Guerrini, Marmi antichi nei disegni diPier Leone Ghezzi, Città del Vaticano 1971.
Per ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , forse opera diLorenzo Canozzi, dell’ de l’Exposition de Pisanello, Paris 1932, p. 5051 nota 116; M. Salmi, La pittura diPiero della Francesca contro i turchi», custoditi nelle banche dei Medici e nominalmente affidati alla commissione per la ...
Leggi Tutto