Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] di S. Lorenzo a Firenze i sepolcri di Giuliano de' Medici e diLorenzode' Medici: M. creò un insieme inscindibile di 1963, già nella chiesa di S. Spirito a Firenze.
Nel 1494, presentendo la imminente caduta diPierode' Medici M. lasciò Firenze per ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] de' Medici; Niccolò Niccoli, mercante, ne divenne l'antiquario impareggiabile. L'aretino Leonardo Bruni per i suoi meriti di scrittore sale a cancelliere della repubblica, di dialettica e indipendente di tutto l'Umanesimo: quella diLorenzo Valla, che ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] produsse il primo grande ralliement alla monarchia sabauda dei repubblicani. FrancescoDe Sanctis, meridionale, della terra più attaccata all'indipendenza regionale, bollò con parole di fuoco coloro che avrebbero voluto sostituire i Murat ai Borboni ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] signoria personale e familiare dei Medici per opera di Cosimo il Vecchio e diLorenzo, si consolida alla restaurazione del 1513, si trasforma in principato col conferimento del ducato a favore di Alessandro de' Medici da parte di Carlo V nel 1530 ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] di S. Lorenzo, di S. Pietro apostolo e di S. Pietro martire; tuttavia l'architettura ogivale è rappresentata da S. Francesco delle arti, di cui parla con lode Pier Damiano; nel sec. XII vi fiorivano un collegio dimedici e uno di giuristi, nel ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] la chiesa di Serravalle (1547), il ritratio di Giovanni de' Medici dalle Bande Nere (1546), e prima ancora la "terribile maraviglia" di quello di Pietro Aretino, di Daniel Barbaro, di Guidobaldo II d'Urbino, di Marcantonio Morosini, di Giulia Varana ...
Leggi Tutto
RIDOLFI
Antonio Panella
. Tre famiglie Ridolfi si ebbero a Firenze, che dalle località dove avevano le case si chiamarono di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo S. Iacopo), di Piazza (S. Felice in [...] -1499), commissario per la guerra di Pisa e amico affezionato diLorenzo il Magnifico; Niccolò di Luigi (1444-1497) che, durante il governo savonaroliano, congiurò per il ritorno diPierode' Medici e fu mandato a morte; Pierodi Niccolò (1467-1525 ...
Leggi Tutto
SODERINI, FrancescoFrancesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso diLorenzo e di Dianora diFrancesco Tornabuoni, [...] di un perduto trattato sulle Decretali.
Eletto vescovo di Volterra per volontà diLorenzode’ Medici non gli evitò, all’arresto diPierodiLorenzo (maggio del 1494), in siciliano Francesco Imperatore, il cui fratello Cesare era segretario di Pompeo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] amici e i protettori di Aldo. Bernardo Bembo (1433-1519), diplomatico, amico diLorenzode' Medici, possedeva una biblioteca simili cause; ma forse non mancò un intervento diPieroFrancesco Barbarigo, a stimolare l'azione degli organi giudiziari ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , l'imperatore aveva reagito ponendola in stato di assedio. Con l'imperatore stava Cosimo de' Medici; in favore dei senesi si erano schierati il re di Francia e fuorusciti fiorentini guidati da Piero Strozzi, il protagonista, si ricorderà, della ...
Leggi Tutto