PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] , il botanico Pier Antonio Micheli, il proposto Lodovico Antonio Muratori, l’abate Giovan Battista Clemente Nelli e Giovan Vincenzo Fantoni. Di costoro Peruzzi redasse alcune notizie biografiche (Arch. di Stato di Firenze, Peruzzi de’ Medici, 39, I ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Silvia Piccolomini, una figlia diPierFrancesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, 553, c. 275r; Mediceo avanti il Principato, 142, n. 47 (lettera di Piccolomini al cardinale Giulio de’ Medici, 29 giugno 1519); Siena ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] di fisica aristotelica, il De motu gravium et levium (Firenze, Marescotti), suddivisa in tre parti e con triplice dedica al granduca Francesco I, al cardinale Ferdinando de' Medici e a Pier serie di lettere indirizzate a Lorenzo Giacomini Tebalducci ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] la rottura con Buontalenti e il passaggio al servizio della Corte in veste di collaboratore di don Giovanni de’ Medici, figlio naturale di Cosimo I, complessa personalità di architetto, letterato e soldato: appena in tempo per offrire un contributo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] i figli e la vedova diFrancesco nella casa paterna di via dei Bardi, ma in quella del 1480 egli ed i fratelli superstiti abitavano ormai per loro conto in una casa acquistata da Giuliano e Lorenzode' Medici e situata in piazza di S. Maria Soprarno ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] , limitando al massimo il ricorso all’autografia. Finalmente, ai primi di maggio 1469 si mosse da Firenze il fratello minore diLorenzo, Giuliano de’ Medici, accompagnato dal cugino PierFrancesco e da altri, per andare a prendere la sposa. Il 15 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta diLorenzodi Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] diLorenzode’ Medici e didi Lorena, il segretario granducale PierFrancescodi S. Mantini, Roma 2003, pp. 26, 31-33, 38-40, 44; M. Plaisance, L’Accademia e il suo principe: cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo e diFrancescode’ Medici ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] di Zanobi Girolami.
Simone fu compagno di educazione diLorenzode’ Medici, da cui ricevette l’incarico diPierodi Lorenzino de’ Medici, avvenuta a Venezia.
Rientrato in Toscana nel novembre del 1548, accompagnò il principe Francescode’ Medici ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo diPier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] di Lotto messer Ottaviano del capitano Filippo diPier Maria", abitante nel quartiere di S. Maria Novella gonfalone Leon Bianco (Arch. di Stato dide' Medici ed Enrico IV didi Cosimo, Francesco, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] PierFrancesco Giambullari nostro Canonico alli passati giorni nella nostra Sagrestia alla presenza di istoriche dell’Ambrosiana Imperial Basilica di S. Lorenzodi Firenze, I, Firenze al tempo di Cosimo I e diFrancescode’ Medici, Manziana 2004 ...
Leggi Tutto