GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] nell'idealizzazione diLorenzo il G. ricorda di aver ascoltato i discorsi di Bernardo Rucellai, Francesco Cattani da un certo Giusto bottaio da San Pier Maggiore" e la sua anima Cosimo de' Medici duca di Firenze e subito adduce l'autorità di Plutarco ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] dai cronisti, del D. e diPierodi Filippo prova a sufficienza la di S. Francesco del loro quartiere di S. Susanna si apprestavano ad ornare con rami di bosso e diLorenzode' Medici - per ricoprire nello Studio di Pisa la prima cattedra ordinaria di ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] il novembre del 1513 fu pagato dai Servi di Firenze per un’immagine in cera di Giuliano de’ Medici e per l’arme da porre «in di morire (17 settembre 1518). Il monumento parzialmente compiuto fu acquistato dal banchiere fiorentino LorenzodiPiero ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francescodi Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] giudicati opera mediocre da Vincenzo Borghini al momento di allestire gli apparati per le nozze diFrancescode’ Medici e Giovanna d’Austria (1565). Già molto danneggiate ai tempi diFrancesco Bocchi, le decorazioni sono ricordate da Baldinucci come ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Lorenzo Pagni e suo nipote Zanobi (Waldman). La somiglianza dell'uomo più anziano con il segretario didi assoluta maturità, è datata pure la Visitazione per la cappella de' Pesci nella chiesa fiorentina di S. Pier matrimonio diFrancescode' Medici e ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Francesco da Bibbona e Gabriello da Volterra, erano suoi conterranei. Del resto, anche gli amici di Lorenzino de' Medici Dalla politica alla ragion di Stato, Roma 1994, pp. 157 s.; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo, Torino 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] , essendo stato richiesto come cancelliere da Francescode’ Medici, in occasione della sua nomina a commissario straordinario di Pistoia. Durante quel periodo fu sostituito dal fratello maggiore Pier Paolo, che da allora seguì pedissequamente ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francescodi Andrea e da Maddalena diFrancesco [...] professionale del padre Francesco. Questi, infatti, lavorò molti anni al servizio di don Lorenzode’ Medici, cui «fu di pochi anni Ulivelli assunse all’interno della bottega il ruolo di principale collaboratore del Volterrano insieme al coetaneo Pier ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] pittore di origini abruzzesi Giovanni Battista Boncori (o Boncore), allievo diPierFrancesco Mola di Cignani (Corbara, 1965, p. 52).
A Faenza, entro il 21 agosto 1713 Resani dipinse un Autoritratto che in tale data pervenne a Cosimo III de’ Medici ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Pieradi Benedetto diPierFrancesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] secolo XV si alternavano nelle cariche di Comune. Il padre diLorenzo (su cui Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 2424, cc riconosciuto e salutato come successore designato. Francescode’ Medici e la sua scorta arrivarono a Genova ...
Leggi Tutto