L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] di prestigio e volgare rustico si concretizza nella Nencia da Barberino diLorenzode’ MediciPier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della letteratura italiana, a cura di pp. 1245-1368.
Sabatini, Francesco (1996), Italia linguistica delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] di Euclides restitutus, ma anche la raccolta e il compendio degli scritti del matematico Francesco Maurolico. Non si hanno notizie sui contatti diLorenzo Bellini (1643-1704), ma anche di in Sicilia, di mantenere contatti con Leopoldo de’ Medici e con ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata diPierode’ [...] diLorenzodi Pierfrancesco de’ Medici), favorita anche dai rapporti della famiglia Soderini con Luigi XII e con Borgia e dal prestigio personale dello stesso Piero presso di loro.
Ricevuto anche l’appoggio dei piagnoni e di il fratello Francesco, per ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] di San Francesco a Castelfiorentino, a cura di M.D. Viola, Firenze 2005, pp. 56 s.; M. Campigli, Silvio Cosini e Michelangelo, in Nuovi studi, XII (2006), pp. 102 s., 116 note 105-113; La principessa saggia. L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] ebbe come guida Francesco Vettori (1474-1539), figlio del prozio Piero l’Antico di manoscritti: nel 1558 pubblicò per i tipi fiorentini diLorenzo Torrentino l’elogio di Giovanna d’Austria, moglie diFrancesco I de’ Medici (Liber de laudibus Ioannae ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] diLorenzode’ Medici) governatore di Modena. Nel 1521 fu commissario generale dell’esercito pontificio, alleato con l’imperatore Carlo V contro Francesco I re di Francia. Quando, dopo la morte di in che spavento Pierode’ Medici? […] Considerasse non ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] di Costantino Lascaris dedicata a Piero Vettori e un’antologia di scrittori latini De re rustica al cugino Francesco, nel 1517 la Fiammetta didì XVI d’agosto, Leone X Pontifice», con dedica a Lorenzodi buoni uffici di Lorenzino de’ Medici», Rinaldi ...
Leggi Tutto
Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] fiorentino quello sulla tragica uccisione diPier Leoni, filosofo e medico personale diLorenzode’ Medici (I. Sannazaro, Opere particolare Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio), potesse affermarsi come strumento di comunicazione sovraregionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] di poco tempo, in seguito alla sospetta morte del nipote, viene riconosciuto come duca di Milano. Intanto l’esercito francese entra in Toscana e Pierode’ Medici pace di Noyon (1516), sottoscritta da Francesco I diLorenzo il Magnifico, la nascita di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] di S. Piero a Quaracchi, dove Stefano non sembra ignorare la plastica di Masaccio e la statuaria diLorenzo 122 s., 161-165; A. Staderini, “Primitivi” fiorentini nella collezione Artaud de Montor, parte I: Lippo d’Andrea e Stefano d’Antonio, in Arte ...
Leggi Tutto