LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] di S. Francesco a Siena, questi ultimi riemersi in frammenti nel 1978.
Il successivo documento relativo al L. è la sua immatricolazione a Firenze all'arte dei mediciLorenzodi Serre di et les peintres de son école, di A. L., in Letture in San Pier ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] un'altra elegia piena di affetto e di stima. Il Poliziano, che godeva della protezione diLorenzode' Medici, osteggiò l'insegnamento del Bartolomeo Scala, Angelo Poliziano, Pier Filippo Pandolfini, Lorenzode' Medici, Francesco Gaddi e altri. Con ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio diFrancescodi Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] Francesco avviò il G. e suo fratello Antonio "all'arte dell'intagliare di legno", facendoli lavorare nella bottega diFrancescodi , La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato, Firenze 1982; F.W. Kent, New light on Lorenzode' Medici's convent at ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] piene mani o che plagia, in particolare manca il nome diPiero della Francesca per il Libellus e l’Abaco. Notevole è la presenza , stimolato da Giovanni de’ Medici, figlio diLorenzo il Magnifico, eletto papa nel 1513 col nome di Leone X. Nonostante ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] padre Francesco, oriundo di Cabriolo di quanto aveva fatto Pierdi Classe. Intorno al 1737 fornì anche i disegni per la sistemazione interna della cappella dei Principi in S. Lorenzo, su richiesta dell’elettrice Palatina, Anna Maria Luisa de’ Medici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] che intercorrono con lo Stato pontificio; nel 1513 infatti viene eletto papa, con il nome di Leone X, il cardinale Giovanni de’ Medici, figlio diLorenzode’ Medici, detto il Magnifico. Suo nipote diviene signore della città e duca d’Urbino, mentre ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] Lorenzode’ Medici, chi a ➔ Leon Battista Alberti. Oggi nessuno dubita della paternità di avvalse dell’aiuto di Leopoldo Rodinò e del giovane FrancescoDe Sanctis, suo allievo un manuale precedente (1918), diPier Gabriele Goidànich, che fu ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] scomparsa diLorenzode' Medici, dall speranza di ottenere il Ducato di Milano al figlio Francesco, esule de amor, di un anonimo autore spagnolo, e il Dechado de amor, composto da un non meglio identificato Vasquez per Pier Luigi Borgia, cardinale di ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] officiare una cappella, intitolata a S. Maria Nova. Francesco, anch'egli medico, sembra essere stato allievo del padre: il già citato manoscritto CLM 77 contiene tra l'altro il trattato di G. De exeuntibus epaticis, nella cui sottoscrizione (c. 156va ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Francescodi Paola (da S. Pier Maggiore: Bietti Favi, 1983), la Trasfigurazione della badia e la Crocifissione della sagrestia di C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris S. Lorenzo a Montegufoni di matricole dell'arte dei medici ...
Leggi Tutto