GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Falcone Sinibaldi, e prima che lo stesso facessero altri umanisti: Lorenzo Valla, Enoch d'Ascoli, Iacopo Ammannati (Arch. segr. Vaticano p. 113; G. Mancini, Giovanni Tortelli cooperatore diNiccolò V nel fondare la Biblioteca Vaticana, in Archivio ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] , Per la cronologia della vita diNiccolò Perotti, Roma 1925, pp. di F. Cantatore et al., Roma 2010, pp. 75-115; H. Dixon, Where was the birthplace of Pomponio Leto?, in Aevum, XXXIV (2010a), pp. 641-658; Ead., Pomponio Leto and his teachers Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] violenza giovanile nelle società urbane del tardo Medioevo, in Infanzie, a cura di O. Niccoli, Firenze 1993, pp. 186, 188, 202; N. Carew-Reid, Les fêtes florentines au temps de Lorenzo il Magnifico, Firenze 1995, pp. 13 s., 20 s., 24, 35, 38 s., 44 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] di Marsciano. Dell’abbate D. Ferdinando Ughelli. All’illustrissimo signor conte LorenzodidiNiccolò Orlandini, completata da Francesco Sacchini (1615), fino alla storia del Concilio di Trento di Pietro Sforza Pallavicino (1607-1667) e alle opere di ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] vivere presso i Baglioni e fu precettore diNiccolò nipote di Nello; aveva stretto legami di amicizia anche con le famiglie dei pontificio delle cerimonie) come segretario e Lorenzo Roverella, vescovo di Ferrara e legato in Ungheria e Boemia ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] chierico ma ancora studente, ricevette, con breve dell'8 maggio diNiccolò V, la nomina a protonotario apostolico e il successivo 23 luglio la reazione diLorenzo de' Medici, che nel 1484, dopo il fallimento di lunghe mediazioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] della stagione con L’amore in maschera, musica diNiccolò Jommelli. Oltre che per la sala secentesca del teatro Lorenzo da Ponte (1829, p. 24) includeva Palomba tra i «ciabattini teatrali, che non hanno mai saputo un principio di poesia, nonché di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] 20 sett. 1517 gli fu data licenza di tornare a Firenze su richiesta diLorenzo de' Medici.
Il 22 dic. ultima Repubblica di Firenze, Firenze 1929, ad ind.; R. Ridolfi, Vita diNiccolò Machiavelli, Roma 1954, pp. 307, 457 ss.; Id., Vita di Francesco ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] ottobre 1515 propose a Lorenzodi istituire due cittadini "amatori di giustizia" che controllassero Firenze e i Medici. Storia di una città e di una famiglia, Milano 1980, pp. 124, 141; G. Sasso, Niccolò Machiavelli. Storia del suo pensiero politico ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] che caratterizzarono la seconda metà del sec. XI: l'affermarsi del movimento di riforma della Chiesa, cioè, ed il contrasto fra Sacerdotium e Imperium.
Alla morte diNiccolò II (27 luglio 1061) scoppiarono in Roma gravi disordini: con essi gli ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...