LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] fra i cappellani, mentre fra i canonici figura il compositore Lorenzodi Masino; i due musicisti saranno attivi nello stesso luogo sino della brigata che soleva riunirsi nella casa di Antonio diNiccolò degli Alberti, detta appunto villa Paradiso. ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] chiese di S. Maria Ranchi Scarionis e di S. Lorenzodi Pulgeto, dipendenti dal monastero di S. Salvatore di Monte nella Marca, in Antonio diNiccolò, Cronaca della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, in Documenti di storia italiana, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] di Benedetto Buonvisi, la "Antonio, eredi di Ludovico Buonvisi e C. di Lione", il B. e Girolamo Buonvisi e gli eredi diNiccolò Diodati. I due figli di Ludovico fecero una "missa" di e Ottavio di Benedetto de' Nobili e Lorenzodi Bartolomeo Cenami, ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] della Dieta.
S'era intanto stipulata la pace di Lodi, e mentre gli ambasciatori di Venezia, di Firenze e del duca di Milano partivano per Roma e Napoli, per negoziare l'adesione diNiccolò V e di Alfonso il, Magnanimo alla lega italica, il Senato ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] titolo Opera, prima a Siena nel 1503 a cura di Girolamo Dati, nipote diNiccolò, che morì nel 1501, e in seguito a lodato è Lorenzo Valla, che di Prisciano notò gli errori. Come risposta al discepolo Domenico Biliotti, che a proposito di alcuni versi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] a Eudemo di Aristotele è del più grande interesse. G. afferma di aver intrapreso il lavoro per commissione diNiccolò V, a cura di S. Lupi - A. Risicato, Lucani 1954, p. 163; F. Pontarin - C. Andreucci, La tradizione del carteggio diLorenzo Valla, in ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo diNiccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] . Infatti, per quanto già sposato con Lucrezia diNiccolòdi Mariotto Baglioni (ma non l'aveva ancora condotta . Riccardiana, ms. 1494, c. 122r; Lettere a Lorenzo il Magnifico, Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, filza 21, n. ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] ., XIII, 10 = II, p. 218 Racioppi), di essere "admodum puer" al momento del giubileo diNiccolò V (1450), il Racioppi (seguito dal Gottlob, p (Venetiis 1505) che Lorenzo Astemio gli dedicò nel 1505, il C. verso il 1480, prima di partire per il Belgio ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] nota il Cestaro (p. 11), con la situazione coniugale diNiccolòdi Lello del 1456. O non si tratta della stessa persona, gli faceva pervenire i suoi saluti Demetrio Calcondila, per mezzo di Giovanni Lorenzi, con una lettera in data 26 nov. 1484. Poco ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Aurelio (1435-1478/9 c.), segretario della Serenissima e genero diNiccolò Sagundino, il D. dedicò il 15 marzo 1470 la Venezia 1854, pp. 74, 383; A. Capelli, Lettere diLorenzo de' Medici ... con notizie tratte dai carteggi diplomatici degli ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...