BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] comunque attraverso il controllo della direzione lucchese: erano infatti Paolo e Benedetto Buonvisi, in quanto procuratori diLorenzo e Niccolò, a incaricare tre mercanti fiorentini, Pietro Antonio Bandini, Bernardo Carnesecchi e Salvatore Billi ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] e fertilmente reattive rispetto ai modelli dell'arte di Gian Lorenzo Bernini e di Lanfranco.
La tela con S. Francesca Romana diNiccolò Sagredo, ambasciatore di Venezia a Roma, nelle quali il M. mostra di confrontarsi strettamente con l'arte di Reni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Fra le missive di coloro che risposero all’appello (Agnolo Bronzino, Iacopo Pontormo, Niccolò Pericoli detto il la sezione si chiude con il pittore fiorentino Lorenzodi Bicci, con un computo totale di 28 biografie. Vasari segna il passaggio dalla « ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Niccolò de Mirabilibus: "peccatum Adae non est maximurn omnium peccatorum". La discussione, sospesa per dare inizio alla tradizionale processione, venne ripresa di lì a qualche giorno nell'ambito di un sontuoso banchetto allestito da Lorenzo ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Milano, Accademia di Brera), terminato nel 1829, episodio tratto dalle Istorie diNiccolò Machiavelli e già , di un Tiziano o di un Palma il Vecchio, anche se non mancano riferimenti al realismo della scultura contemporanea, da Lorenzo Bartolini ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello diNiccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] 168; Palazzo Pitti. La reggia rivelata (catal., Firenze, 2003-2004), Firenze-Milano 2003; A. Griffo - P.F. Lorenzi, Allegoria di fiume: Niccolò Pericoli detto il Tribolo (Firenze 1500-1550), in OPD restauro, 18 (2006 [2007]), pp. 270-276: Waldman, A ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] di Leonello d'Este sono sia l'elogio che il C. fa diNiccolò nella dedica delle orazioni, sia soprattutto la scelta di dalla Francia e con il rifugio nella tranquilla Firenze diLorenzo. Anche dopo la liberazione di Pico, però, il C. agì con il ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] un Autoritratto, i ritratti diNiccolò Olmo, governatore della Scuola grande di S. Marco, di un "Senatore in piedi di tre governatori austriaci dello Stato di Milano, Massimiliano Carlo di Löwenstein, Gerolamo di Colloredo e Wirico Filippo Lorenzodi ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] di duca di Puglia, Calabria e Sicilia (che però era ancora da conquistare), conferito da papa Niccolò II a conclusione del sinodo di abate di S. Lorenzodi Aversa la chiesa di S. Nicola di Monopoli ricevendone in cambio quella di S. Maria di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico diNiccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] firma "Antonius Luschus" indirizzata a Lorenzo de' Medici nel 1477 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, IL, 1965, pp. 11-15; H. Harth, NiccolòNiccoli als literarischer Zensor. Untersuchungen zur Textgeschichte von Poggios "De ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...