CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] Niccolò. Di quest'ultimo non si hanno notizie dopo la testimonianza della sua presenza nel 1431 presso l'esercito diNiccolò presentare a Pietro de' Medici le condoglianze di Lucca per la morte diLorenzo il Magnifico. Ancora gonfaloniere nel 1502, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio diNiccolòdi Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] investito, insieme con Gaspare Grimaldi, nella piazza di S. Lorenzo, il 10 dicembre (secondo alcune fonti, il p. 435 s.; F. Sassi, La politica diNiccolò Fieschi in Lunigiana, in Mem. della Acc. lunigianese di scienze "G. Capellini", VIII (1927), p. ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] . Con questo espediente il capostipite Lorenzodi Totto fu eletto per la prima di Firenze, dove il delegato pontificio era ospite della residenza di campagna del cardinale Niccolò Gaddi, per intimargli di tornare indietro senza nemmeno tentare di ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] Consiglio generale di tutte le società delle arti di Perugia decretò la ricostruzione della cattedrale dei Ss. Lorenzo ed ambasciatore di Cortona, sotto la casa diNiccolò Tei de' Boccoli. Donato de' Boccoli, fratello (o forse figlio) di Ceccherello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolòdi Stefano e da Clarissa [...] aspettandosi di esservi ricevuto come un liberatore dai suoi fratelli e dai partigiani diLorenzo e di Iacopo Colonna , p. 322; Cronache e statuti della città di Viterbo: Cronaca diNiccolò della Tuccia, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 122 s ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio diLorenzodi Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] nel numero dei più decisi avversari del figlio diLorenzo, sebbene per tradizione la famiglia Buondelmonti fosse assai dalla cacciata dei Panciatichi da Pistoia. Una lettera di Totto Machiavelli, figlio diNiccolò, al padre, inviato in Francia, in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] insieme con Matteo diNiccolò Strozzi, in occasione dell'elezione del capitano Ubaldo di Fetto degli Ubertini italiane, s.v. Macchiavelli di Firenze, tav. I (confonde, in parte, il M. con un Lorenzodi Filippo diLorenzo Machiavelli, vissuto nel sec. ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] soltanto l'edizione erasmiana del Nuovo Testamento, gli Adagia dello stesso Erasmo, scritti di Joachim de Watt (Vadian) e di Antonio Brucioli, ma anche diverse opere diLorenzo Valla, Niccolò Machiavelli e una copia del Corano: il che è forse indice ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] fratelli, fu tuttavia a sua volta un personaggio di rilievo. Matteo diNiccolò Corsini, nelle sue Ricordanze domestiche, fa un brevissimo quale a sua volta le avrebbe offerte alla cappella dì S. Lorenzo martire (o della Croce) da lui istituita nella ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] Firenze, Manoscritti, 597, ins. 43, è indicato anche che il G. ebbe una seconda moglie, Lulla diNiccolò della Foresta, sposata nel 1400: ma l'indicazione risulta errata in quanto in quell'anno egli era già morto). Dall'unione nacquero Bernardo, che ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...