BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] un diverso trattamento era stato riservato ai seguaci diNiccolò Capponi, "perché Ruberto [Acciaiuoli], messer Francesco , sempre in Ferrara, il B. scrive a Lorenzo Ridolfi, chiedendogli di fargli scrivere "quando il signor Ruberto Strozzi verrà in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Baffo in merito al comportamento del figlio Lorenzo, di Francesco Bon di Alvise, Andrea Corner di Giorgio, Francesco Canal di Cristoforo, Alvise Lombardo di Bartolomeo e Bartolomeo Pisani di Pietro, quest'ultimo ricercato "per detestabili eccessi ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] suo segretario Niccolò Michelozzi.
I suoi programmi più ambiziosi cominciarono a realizzarsi nel 1479: nel settembre di quell'anno Roma e nel Regno di Napoli del 1480-1481, fu incaricato da Lorenzodi altremissioni fuori di Firenze: nell'ottobre 1482 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] fratello Lorenzo venne nominato dal duca di Milano giudice delle vettovaglie, carica che mantenne per diversi anni. Il 15 dicembre di figlia del duca, Bianca Maria, con uno dei figli diNiccolò d'Este e per concludere un'alleanza con quest'ultimo ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] , cittadino perugino da cui discesero i Piccinino di Perugia, non era figlio di Jacopo, bensì cugino e coetaneo diNiccolò Piccinino padre.
L’assassinio di Piccinino divenne oggetto di un gruppo di poesie politiche in volgare, pubblicate da Antonio ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] , investì del cavalierato Pietro diNiccolò Bulgarini, eletto rettore dell’ospedale di Santa Maria della Scala; . pp. 27 s.; Protocolli del carteggio diLorenzo il Magnifico per gli anni 1473-1474, 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] di sede vacante seguito alla morte diNiccolò IV (4 apr. 1292), e del breve e debole pontificato didi riconquista. Il 14 maggio 1298 fu presente alla presa di possesso del castello di San Lorenzo e, il giorno seguente, alla resa del conte di ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda diLorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] lo si vide soprattutto durante il gonfalonierato diNiccolò Soderini, anch'egli esponente del "poggio". di notevole entità per chi lo catturasse vivo o morto.
Nel periodo di massima tensione tra papa Sisto IV ed il nuovo signore di Firenze, Lorenzo ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] di Federico fu insignito del titolo di conte palatino il 25 apr. 1452. La sua linea - aveva sposato Benedetta diNiccolò Filippo, in cui onore fece erigere un monumento nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, Giovan Matteo, essendo Roma turbata da " ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] che insieme con Benedetto Alberti, Benedetto da Carlona e Lorenzodi Donato, tintore, espresse il parere secondo cui la posizione di Filippo Corsini e Niccolò da Uzzano sui provvedimenti da prendere in merito al tentativo di sollevazione di Pistoia ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...