DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] 1483 indirizzata da Cafaggiolo a Niccolò Michelozzi.
Non si sa quando il D., apprezzato e stimato per le sue doti personali da Lorenzo, passò dall'incarico di precettore a quello, assai più delicato, di cancelliere privato del Magnifico, insieme ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] dei Baglioni, volontà resa in modo efficacissimo, insieme con la differenza di temperamento dei due fratelli, in alcuni dispacci diNiccolò Michelozzi a Lorenzo il Magnifico, che si riferiscono ai mesi immediatamente successivi alla cacciata degli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] . Dal maggio del 1414 all'aprile del 1416 fu ancora per incarico diNiccolò d'Este capitano del Popolo a Reggio Emilia.
Nell'aprile del 1416 , IV, Bologna 1784, p. 217 (biografia di Gozzadino diLorenzo, cui vengono attribuiti i trattati del ms. Vat ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] il primogenito; Caterina, che sposò Niccolòdi Andrea Agli; Ginevra, morta di peste nel 1498; Francesco; di esule antimediceo; Giovanni, che nel 1518 fece parte del corteo nuziale diLorenzodi Piero de’ Medici; Benedetto, che cercò senza successo di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] di Milano e al governo genovese di agire a fondo contro di loro. Nel settembre del 1430 un corpo d'esercito visconteo, uscito da Genova sotto il comando diNiccolò la città vecchia; il palazzo di piazza S. Lorenzo e quello di piazza S. Donato; e poi ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] diLorenzo. Il 6 giugno 1424 un consiglio pubblico, convocato nel palazzo di famiglia per la morte di Andrea, lo designò alla successione nella signoria di 1435 il F. era al seguito diNiccolò della Stella, figlio di una sorella del padre (appunto ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] essere medico o artigiano, mentre la madre Caterina diNiccolò Staccini discendeva da una casata antica ma povera. Pierfrancesco Ricci, Angelo Marzi, Ugolino Grifoni, Lorenzo Pagni) Cosimo poté contare su di un nucleo stabile che rinsaldò le basi del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] ad Indicem; F. Sassi, La politica diNiccolò Fieschi in Lunigiana, in Mem. della Acc. lunigianese di scienze "G. Capellini", VIII (1927 Indicem; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem; Id., Chiese conventi ed ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolòdi Paolo Buonvisi: da Lucca [...] da Buonaccorso Balbani a Lorenzodi Paolo Buonvisi: i Balbani, fino all'inizio del secolo, erano stati gli associati dei Buonvisi in Fiandra, ma probabilmente vigeva ormai una compagnia Buonvisi ben presto intitolata a Niccolò, entro la quale operò ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] per conto di Musciatto, Biccio e Niccolò Franzesi. Una pergamena vaticana tramanda un contratto di vendita rogato i Ciacchi), si estinse nelle persone di Datino di Bernardo di Francesco e diLorenzodi Piero di ser Michele, che fecero testamento ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...