LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] Niccolòdi Giovanfrancesco Del Tovaglia, inventarono una scommessa fatta dal padre diNiccolò con Ruberto de' Ricci sulla vita di anni prima aveva procurato l'edizione postuma di Due comedie diLorenzo Comparini fiorentino. Cioè il Pellegrino, et il ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] nove priori, l'ultimo dei quali, Lorenzodi Piero di Dainello, di un ramo della famiglia diverso da quello ; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 240; R. Ridolfi, Vita diNiccolò Machiavelli, Roma 1954, pp. 208, 439 (a p. 208 è riportato il ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] quattro volumi previsti; il Della Bellezza educatrice diNiccolò Tommaseo, che uscito nella sua prima edizione , Canova, Lorenzo Bartolini e Pietro Tenerani, analizzati criticamente, sullo sfondo della grande impresa storica di Cicognara, nelle ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] che intercorse tra il C. e alcuni membri di casa Medici, soprattutto Giovanni di Cosimo e Lorenzodi Piero di Cosimo, è un'altra prova di tale tipo di comportamento. Le lettere, che coprono un arco di tempo di dodici anni, dal 1463al 1475, e ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] nobilis et egregius legum doctor, fu nominato podestà di Viterbo, succedendo al romano Lorenzo Altieri, e il 4 giugno presentò ufficialmente ai offre una serie di notizie importanti per la storia di Roma degli anni di pontificato diNiccolò V, delle ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] quest’ultima nella quale conseguì la laurea. Fu allievo diNiccolò da Lonigi (Leoniceno), come attestato dall’epitaffio che dal segretario del cardinale Lorenzo Campeggi, Floriano Montini, il quale conosceva l’ammirazione di Pistofilo per Erasmo. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] di L. Buoninsegni, Firenze, 1581; Cronaca di Lionardo diLorenzo Morelli, originale dal 1347 al 1520, in Cronache di Giovanni di Jacopo e di Lionardo diLorenzo Morelli, a cura di I. di al 1483 di Ugolino diNiccolo Martelli, a cura di F. Pezzarossa ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] Traversari, Niccoli, Marsuppini, Piero de’ Pazzi, anche Patrizi e Bruni, mentre apertamente dichiarerà la propria avversione per Filelfo), partecipando al vasto sodalizio che si raccoglieva anche nei momenti conviviali e di svago attorno a Lorenzo de ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] di Diogene Laerzio, nella traduzione latina di Ambrogio Traversari: la stampa fu intrapresa su invito diLorenzo Zorzi e di fu quella di preparare una nuova edizione della Cornucopia diNiccolò Perotti, che corresse e arricchì di tremila nuovi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] ; nel 1441 recitò a Padova un epitalamio per il matrimonio diNiccolò Cavallo.
Nel 1443 si trasferì a Napoli, dove ebbe l'accoglienza benevola degli umanisti più prestigiosi, quali Lorenzo Valla: l'avevano preceduto lettere del padre, che si ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...