PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] , rispettivamente a S. Pietro e l’altra in S. Lorenzo in Damaso. La produzione delle sue numerose orazioni e prediche quaresimali europea, a cura di M.V. Predaval Magini, Milano 1990, pp. 148 s., 174, 182, 186; Lettere diNiccolò Amenta a Muratori, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] Nel catasto del 1427 egli registrò una società bancaria con i fratelli Lorenzo ed Agostino, e anche una bottega dell'arte della lana. Ma di Volterra, per combattere la quale Firenze raccolse un considerevole esercito sotto il comando diNiccolò ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] 1483 indirizzata da Cafaggiolo a Niccolò Michelozzi.
Non si sa quando il D., apprezzato e stimato per le sue doti personali da Lorenzo, passò dall'incarico di precettore a quello, assai più delicato, di cancelliere privato del Magnifico, insieme ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio diLorenzodi Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] di Annibale Panducci, di professione vasaio, ricevendo una dote di 800 fiorini (p. 55). L'anno successivo firmò e datò il Martirio di s. Lorenzodi Cristo (Siena, S. Niccolò in Sasso: pp. 47, 57), densa di riferimenti al Caravaggio e a Reni.
Di ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo diNiccolò tra il 1442, data delle [...] in Piermatteo d’Amelia e il Rinascimento…, 2009) e la Madonna col Bambino affrescata nella chiesa della Madonna di Torano presso San Lorenzo Nuovo (Fascietti, 2011). Strettamente legati a Piermatteo e a suoi disegni, ma non all’altezza del maestro in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] porta S. Lorenzo (tra i quali trovarono la morte un fratello e un nipote del C.) ebbe luogo il giorno della festa di S. Michele familiari di questo cardinale proveniva infatti da Roma (Omodeo Papazzurri, Oddone Malabranca, Pietro diNiccolò de' ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] dei Baglioni, volontà resa in modo efficacissimo, insieme con la differenza di temperamento dei due fratelli, in alcuni dispacci diNiccolò Michelozzi a Lorenzo il Magnifico, che si riferiscono ai mesi immediatamente successivi alla cacciata degli ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] arcivescovado di Sassari.
Morì probabilmente a Tivoli nel 1517 e fu sepolto nella cattedrale cittadina di S. Lorenzo, 355; O. Tommasini, La vita e gli scritti diNiccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, Roma-Torino-Firenze 1883 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] . Dal maggio del 1414 all'aprile del 1416 fu ancora per incarico diNiccolò d'Este capitano del Popolo a Reggio Emilia.
Nell'aprile del 1416 , IV, Bologna 1784, p. 217 (biografia di Gozzadino diLorenzo, cui vengono attribuiti i trattati del ms. Vat ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] dove il 23 ag. 1441 predicò nella piazza di S. Lorenzo avendo seco le delegazioni africane, come attesta il ), pp. 470 s.; Cronaca di Viterbo diNiccolò della Tuccia, in Doc. di storia ital. pubbl. per cura d. Dep. di storia patria, Firenze 1872, V ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...