CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] irrimediabilmente perdute: ne furono pubblicate solo quattro, quelle in onore diLorenzo Suarez (Venetiis 1501), di Benedetto Brugnoli (ibid. 1502), diNiccolò Orsini (ibid. 1509), di Luigi Dardano (ibid. 1554). Inedite quelle per Pietro Dovizi ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] tipografi-editori-librai veneziani (Bernardino Stagnino, Lucantonio Giunta, Andrea Torresani, Lorenzo Lorio, Niccolò Garanta, Battista Putelletto, Bartolomeo Gabiano), di meno noti finanziatori (i mercanti Giangiacomo De Angelis, veneziano, Michael ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo diNiccolòdi Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] l'avvicinamento tra Innocenzo VIII e Lorenzo de' Medici potesse minacciare non diNiccolòdi Bartolomeo Borghesi, Castelfiorentino 1894; Archivio di Stato di Siena,Archivio del Concistoro, Roma 1952, p. 117; Archivio di Stato di Siena,Archivio di ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] di tutti i libri de Lancillotto, "giunta" di tre canti al Libro terzo et ultimo del innamoramento di Lancillotto e Ginevra… diNiccolòdi messer Lorenzo Liombruno mantuano pictor dignissimo" (Wagner - Carrera, pp. 236 s.); l'identificazione di questo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolòdi Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] trovava a Lucca dove Clemente V lo aveva incaricato di condurre, insieme con Niccolò da Prato, un'inchiesta sul tesoro pontificio che il presso i frati minori di S. Francesco, prima di essere trasferito nella tomba a S. Lorenzodi Genova, dove si ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] diNiccolò Buonvisi, risulta chiaramente che la capacità contributiva degli eredi di Benedetto era più del doppio di quella degli eredi di Paolo. Il divario era destinato ad accentuarsi anche per l'impossibilità di Giovanni diLorenzo, rimasto ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] è il profilo che uno storico attento e pressoché coevo, Lorenzo Giustiniani, tracciò in base anche alle notizie fornitegli da un nipote mutato rispetto ai decenni precedenti: dopo la morte diNiccolò Fraggianni (9 apr. 1763), rigoroso ed efficace ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo diNiccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] raggiunto il fratello Filippo a Napoli, dove si era trasferito tre anni prima al seguito diNiccolò Strozzi, mentre Lorenzo sarebbe passato a Bruges alle dipendenze di Jacopo.
Fu l'attività svolta a Napoli da Filippo a consentire la ricostruzione del ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] gli esordi militari diNiccolò Piccinino, in particolare la sua militanza sotto il comando di Braccio da Montone, di cui sono chiamato e intitulato Finice composto e facto per me Lorenzo Spirito da Peroscia nel mille quattrocento sexantauno" (c. ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] di statuaria antica diLorenzo il Magnifico, nella omonima piazza fiorentina, affidata allo scultore Bertoldo di Giovanni, frequentato tra gli altri anche da Lorenzodi nel 1511, Andrea, nato nel 1515 e Niccolò, nato nel 1517. Nel 1510 stimò, insieme ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...