BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] Alessandro. Ci resta di lui una lettera, autografa, con la quale raccomanda a Niccolò Machiavelli l'amico palazzo. Comincia lo smantellamento della Repubblica. "Tornò Giuliano, figliuolo diLorenzo de' Medici, il primo in Firenze. Si ridusse la città ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] di studii sulla podestà patria e sull'educazione, Venezia 1850. Chiamato a predicare a S. Lorenzo a di Udine; lettere del B. trovansi nel Museo Civico di Padova (carteggio Volpe-Cavalletto) e nella Raccolta Piancastelli di Forlì; lettere a Niccolò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] Lorenzo nel drammatico agguato teso ai Colonnesi dai seguaci di Cola di Rienzo, il C. allora ancora "piccolo guarzone" (Anonimo romano), diventò di sorella di Onorato (I) Caetani, conte di Fondi. Da questo matrimonio nacquero Giovanni, Niccolò e ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] 'Accademia di S. Luca.
Nel 1655 gli furono commissionate sculture per l'altar maggiore di S. Niccolò da , Die Hofkirche zu Dresden, Augsburg 1929, p. 50; R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini,London 1955, pp. 206 s., 210; Id., Art and architecture in ...
Leggi Tutto
PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] idropisia.
Sembra confermare il ritratto fornito da Lorenzo Spirito il fatto che i capitani della pp. 121-160; M. Longhi, Niccolò Piccinino in Bologna, 1438-1443, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per la Romagna, XXV (1907 ...
Leggi Tutto
Leone X
Antonio Menniti Ippolito
Un papa principe rinascimentale
Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] Le morti di Giuliano (1516) e diLorenzo (1519) bloccarono il piano nepotista.
Nel quadro dello scontro tra il re di Francia personaggi minori, che furono favoriti di generosi emolumenti.
Leone X aiutò Niccolò Machiavelli, che si trovava in ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolòdi Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] lettere, se ne servirono per delicati incarichi: Niccolò V gli conferì solennemente il magistero in teologia precedente; G. Zippel, La "Defensio quaestionum in philosophia" diLorenzo Valla e un noto processo dell'Inquisizione napoletana, in Bullett. ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] una linea di sostanziale continuità con la politica diNiccolò V, Callisto Di fronte alla segreta proposta di Ferrante, accolta dallo Sforza, di un patto a quattro tra i collegati e Venezia, che avrebbe escluso il papa, Lorenzo de’ Medici decise di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di terrore, sarà risvegliato, un quarto di secolo dopo, dalla matita nera di Leonardo, come testa furente diNiccolò Orsini della Battaglia di Anghiari (disegno a Budapest di dei disegni diLorenzodi Credi ottimamente copiati da modelli di Leonardo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] era stata dipinta da Bicci diLorenzo nel 1423 per San Niccolò Oltrarno: S. Padovani, Appunti su alcuni dipinti quattrocenteschi di San Niccolò Oltrarno, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, a cura di M. Boskovits, Milano 1994, pp ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...