AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] sua attività di miniatore è ricordata per la prima volta nel 1368. Il padre abitava in cappella di San Lorenzo, a redatta per il Thieme-Becker) definisce l'A. come scolaro diNiccolòdi Giacomo: se l'artista non ne fu tuttavia proprio discepolo ...
Leggi Tutto
GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] G. dipinse a fresco a Trino Vercellese, un S. Lorenzo sulla facciata della chiesa omonima: il pagamento è del 10 e La Visitazione dipinti nella chiesa di S. Paolo in sostituzione dei quadri diNiccolò Musso. Di un'altra opera conservata in S. ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] eseguire la base della tribuna della cattedrale, su disegno diLorenzo da Bologna. Un'ulteriore notizia del 1482 ci mostra di Cristoforo Mantegazza, dell'Amadeo e di Antonio Rizzo nella Certosa di Pavia (nel settimo decennio); il mortorio diNiccolò ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] con Bartolomeo e Matteo Torelli e con Bastiano diNiccolò alla miniatura del messale, ora perduto, del cardinale parlano di contatti di B. con Lorenzo Monaco, lo accentuato linearismo dei panneggi ne attesta l'influsso. Caratteristici di B. ...
Leggi Tutto
ANDERLINI, Pietro
Elena Povoledo
Nato a Firenze e ivi operante nella prima metà del secolo XVIII, fu pittore a fresco di prospettive e decorazioni architettoniche oggi per la maggior parte perdute; [...] Firenze si citano: gli affreschi nel sotterraneo di San Lorenzo, sulla volta soprastante all'altare della Compagnia di San Lorenzo, con architetture dell'A. e sfondi diNiccolò Nannetti (ultimate e scoperte il 17 sett. 1718); grottesche, architetture ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] presso il pontefice, quando Niccolò V sogna di rifare la biblioteca d’Alessandria; né mancano cospicue raccolte di privati. Si interessa un , non senza il favore dei Medici, in particolare diLorenzo, pervase le arti, ed esercitò un fascino profondo ...
Leggi Tutto
La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] visto protagonisti l’italiano Niccolò Beretta e il mito americano della fotografia di graffiti e street art chiusi dell’ex-dogana dello scalo ferroviario di San Lorenzo. Oltre cinquemila metri quadrati di spazi vuoti, dismessi e abbandonati da oltre ...
Leggi Tutto
Famiglia di marmorarî romani, attivi nei secc. 12º-13º, esponenti significativi dell'arte cosmatesca. Documentata intorno alla metà del sec. 12º con la tomba (distrutta) del card. Guido in SS. Cosma e [...] quando un Pietro V. firmò con Niccolò d'Angelo il monumentale candelabro per il cero pasquale di S. Paolo fuori le Mura, navata, di S. Lorenzo fuori le Mura. L'ultima produzione della bottega (1260 circa) è attestata nella cattedrale di Anagni con ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino di cui si hanno notizie dal 1394 al 1424. Imitatore di Iacopo di Cione, fu fortemente influenzato da Niccolòdi Pietro Gerini e anche da Lorenzo Monaco. La maggior parte delle sue opere [...] si conserva a Firenze ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] alveoli; anche sulla c.d. pace di Chiavenna (Mus. Tesoro della Collegiata di S. Lorenzo) sono riutilizzati notevoli émaux de plique. dito di s. Andrea, cesellato e graffito, opera romana risalente al 1288 ca., regalata alla basilica da papa Niccolò IV ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...