NICCOLÒdi Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] S. Lorenzo e devoti, tuttora nella chiesa di Montecchio - di Jacopo di Mino del Pellicciaio.Le opere di N. sono state spesso confuse con quelle di Bartolo di Fredi, il quale, tuttavia, non sembra mai interessato alla precisa resa spaziale diNiccolò ...
Leggi Tutto
LORENZOdi Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] di s. Stefano e Il martirio di s. Lorenzo.
La presenza di un edificio dipinto molto simile alla basilica padovana di S. Antonio nel Martirio di s. Lorenzo eseguita per la chiesa di S. Niccolò a Spedaletto, dipendente dall'ospedale di S. Maria della ...
Leggi Tutto
LORENZOdi Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] senza la minima esitazione, l'opera di maggiore rilievo dell'esordiente Lorenzo. La questione non è di poco conto se si tiene presente mano ai due grandi affreschi di Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, opere famose di Paolo Uccello e Andrea del ...
Leggi Tutto
NICCOLOdi Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒdi Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] del Museo diocesano di Montalcino, il S. Lorenzo del Museo d’arte sacra di Montespertoli e una frammentaria Madonna a fresco in S. Francesco a Lucca. Tutte le opere in questione mostrano forti affinità con la pittura diNiccolò, ma al contempo ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] .
Scrive ancora Teofilo che L. sarebbe stato a Roma in qualità di cubicularius del papa Niccolò V, notizia senza fondamento documentario. Secondo le regole di S. Lorenzo il canonico non poteva allontanarsi dal suo ufficio per due mesi consecutivi ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] lo indica alle dipendenze della bottega di Bartolomeo di Friginisco o di Luca di Paolo diNiccolò; ma non vi sono prove di Cristo (Urbino, Galleria nazionale delle Marche), opera della tarda maturità di L. realizzata per la chiesa di S. Lorenzodi ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] dell’élite intellettuale della città. Niccolò contestò le posizioni di Benigni, giungendo a toccare il tema ancor più delicato dei rapporti fra onnipotenza di Dio e male morale. Il 30 giugno il confronto proseguì in casa diLorenzo de’ Medici, che vi ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] . Stefano (oggi duomo) a Prato (Badiani, p. 149) a sostituzione di una finestra più antica - commissionata nel 1413 a Niccolòdi Piero Tedesco su cartoni diLorenzo Monaco e raffigurante una Maiestas Domini (ibid., p. 147) - dimostratasi poco stabile ...
Leggi Tutto
NICCOLÒdi Forzore Spinelli, detto Fiorentino
Filippo Rossi
Medaglista, nato nel 1430 a Firenze, dove mori nel 1514. Discendente di una famiglia di orefici (la stessa da cui era uscito il pittore Spinello [...] a Roma.
Le sue medaglie firmate sono cinque: di Silvestro Daziari vescovo di Chioggia (1485), di Alfonso I d'Este (1492), di Antonio Geraldini, di Antonio della Lecia e diLorenzo il Magnifico. Una quantità di altre medaglie gli sono state attribuite ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero diLorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] piazza, un mercante lo nominava come "el magnifico Lorenzo". L'immediata reazione di un popolano - "el magnifico merda", non si fiorentina, Firenze 1912, pp. 12-123 passim; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, Milano 1912-14, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...