LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Giovanni Mazone, Donato de' Bardi (Pinacoteca di Savona), Corrado d'Allemagna (Taggia, 1447). Niccolò da Voltri (not. 1385-1417, Genova, di Bruges (1499) a S. Lorenzo della Costa presso S. Margherita, del Crocifisso di Van Dyck a S. Michele di Pagana ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] recuperati, e nella maggior parte conservati nei musei di Matera, di Potenza e di Taranto, furono il frutto di numerosi scavi e di ricerche metodiche, alle quali si legano i nomi di G. De Lorenzo, V. Di Cicco, G. Patroni, Q. Quagliati, U. Rellini, e ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] e Piero de' Medici, del Verrocchio, nella sagrestia vecchia di S. Lorenzo.
Altre forme furono usate da Mino da Fiesole che,
A Venezia si hanno monumenti complessi come quello al doge Niccolò Tron, di Antonio Rizzo, nella chiesa dei Frari, in cui la ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] del mare, cerimonia analoga a quella veneziana; ivi, per la festa di San Lorenzo (10 agosto) accorre gente da ogni parte della Romagna per fare di Federico, pur mandando legati a ricevere giuramenti e tasse anche in Romagna, ma Innocenzo V e Niccolò ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] la crise européenne, 1914-1943, Parigi 1945; M. DiLorenzo, Il risanamento monetario e finanziario nel Belgio, in Supplemento meno gravemente danneggiati la cattedrale, le chiese di S. Giacomo, di S. Niccolò, di S. Pholien, il palazzo Ansembourg, sede ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] di S. Niccolò al Lido e di S. Martino dì Tripoli di Torcello; della chiesa arcivescovile di S. Apollinare di Ravenna; dei dinasti di Duino e finalmente la signoria dei conti diLorenzo (1271). Queste dedizioni instaurano il dominio diretto di Venezia ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] del carattere dei personaggi. Anche in scultura Gian Lorenzo Bernini fu il capostipite d'una lunga discendenza; facciata di S. Pietro in Vaticano per la fronte di S. Giovanni in Laterano (1734); Niccolò Salvi (1699-1751; v.) per la Fontana di Trevi ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] musicale si nota, passati lunghi periodi di lotte e di guerre, ai tempi del marchese Niccolò III (al governo dal 1393) dell'Orlando Furioso dell'Ariosto (1516), Francesco Rossi, figlio diLorenzo (1521-1573) con la prima edizione originale in 46 canti ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] nei vasti scenarî. Il paese del S. Gerolamo del Louvre diLorenzo Lotto, va direttamente riportato per la sua importanza alla pittura per mezzo di Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, dell'Abbati, di Odoardo Borrani, Silvestro Lega, Niccolò Cannicci ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] ingrandimenti, acquistò quasi la grandezza e l'aspetto di una cattedrale. Tra le altre chiese si possono inoltre menzionare quella di San Clemente, di San Niccolò, di Santa Croce e di San Lorenzo; tra i conventi, quello domenicano, costruito verso il ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...