capitano
Stefano Scioli
Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe [...] Lorenzo del Nero Capitaneo Liburni» del 1° gennaio 1505 (LCSG, 4° t., pp. 31415). Il documento, «pur nella necessaria evocazione di scrittori italiani, Milano 1975; F. Bausi, I Discorsi diNiccolò Machiavelli. Genesi e strutture, Firenze 1985; J.R. ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] materiale legislativo.
B. fu sepolto nella chiesa romana di S. Lorenzo in Damaso.
Bibliografia: C. Tolomei, Sette nel secolo XVI). Con notizie sulla edizione principe delle opere diNiccolò Machiavelli, Ascoli Piceno 1883; D. Bernoni, Dei Torresani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] di tutti gli Stati “regionali” italiani. L’opera diNiccolò V ha tuttavia il merito di chiudere una fase molto tormentata di si scatena la guerra fra le due leghe. Lorenzo compie un atto di grande lungimiranza politica e si reca personalmente a Napoli ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] nella potestà diNiccolò non venisse» (Ist. fior. V xvii 13). Qui la fonte (cfr. Istorie fiorentine, in Opere storiche, a cura di A. , 149, pp. 887-92; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de’ Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] e l’attività giovanile di Stefano di Antonio di Vanni si svolsero accanto al pittore fiorentino Bicci diLorenzo, di cui fu prima garzone, per l’altar maggiore della chiesa del monastero di S. Niccolò in Cafaggio a Firenze, raffigurante la Madonna in ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] di Enea, commissionato a Giuliano dal marchese Lorenzo Niccolini in una delle sale al piano terreno del palazzo di 1839, p. 20).
Fonti e bibliografia
V. Follini, Elogio diNiccolò Maria Gaspero Paoletti architetto fiorentino, Firenze 1813, p. 5; ...
Leggi Tutto
animali
Nicola Bonazzi
«Golpe» e «lione»
È merito di Ezio Raimondi (1972, poi 1998) avere portato alla luce la tramatura popolareggiante e gnomica che sorregge, insieme alla fonte latina più perspicua, [...] riduttive in ambito sintattico», due favole dell’umanista Lorenzo Astemio (o Abstemio), segnatamente De leone a vulpe N. Bonazzi, La poesia della storia: sul Decennale primo diNiccolò Machiavelli, in Id. Dalla parte dei sileni. Percorsi nella ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] , che poteva svolgersi e svilupparsi bene nella Padova diNiccolò Leonico Tomeo e di Marco Musuro (a Padova dal 1503), che egli Orti Oricellari - ha una doppia dedica: una, di Antonio Placido, al giovane Lorenzo Strozzi, e un'altra, del G., al duca ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] congregazione benedettina; un invito da parte diNiccolò da Cusa, che si era recato più di una volta a Magonza e aveva preso , Stazio e le Elegantiae linguae Latinae diLorenzo Valla. Inoltre novità degne di nota: Erodoto, Ierocle, Giuseppe Flavio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] anche a fronte del diverso orientamento diLorenzo Valla, profondo conoscitore di entrambe le lingue classiche e nella Collatio i numerosi codici greci di Antonio Corbinelli e nel convento di San Marco quelli diNiccolòNiccoli. Ed è prevalentemente ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...