Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] , del primo Rinascimento, e segnatamente all’opera diNiccolò Machiavelli. Intrecciando “cognizione delle storie” ed esperienza Ficino, in soggiorno estivo presso il monastero di Camaldoli insieme a Lorenzo e Giuliano de’Medici, si diffondono in ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] essi vennero anche pubblicati nelle opere diNiccolò de' Tedeschi (Milano 1504). Sempre a proposito di casus, il Kuttner aggiunge al catalogo delle opere di B. (contro lo Schulte) i Casuset notabilia alle Novelle di Innocenzo IV, compresi in un'opera ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] cardinale venne eletto al soglio pontificio con il nome diNiccolò V, ricevendo una privatissima udienza. Nel 1458, di Vespasiano a Lorenzo Carducci nel Commentario di più vite da lui composte, Vita di Alfonso Re d’Aragona e di Napoli, proemio di ...
Leggi Tutto
Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento
Giuseppe Crimi
La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] se si pensa ai versi di un sonetto di Bernardo Bellincioni, in forma di resoconto, inviato a Lorenzo de’ Medici: «Firenze Una «metamorfosi ridicola». Studi e schede sulle lettere comiche diNiccolò Machiavelli, Manziana 2008 (con bibl. prec.); M. ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] visite a Napoli, fra il 1444 e il 1445, dell'altro figlio diNiccolò III e cognato di Galbazio, Borso. Si aggiunga a tutto ciò, da un lato, che la sala capitolare di S. Lorenzo, nel marzo 1443, era stata la sede del Parlamento generale del Regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera diLorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] e opere
Nato a Roma nel 1405 da genitori piacentini, Lorenzo Valla intraprende sin da giovanissimo lo studio dei classici latini e Controriforma.
Nel 1448, grazie all’elezione a pontefice diNiccolò V, iniziatore del mecenatismo papale che accoglie, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] giunse, l'11 settembre a Famagosta con la testa diNiccolò Dandolo, luogotenente generale del regno, inviata al B. ad inviare il 19 luglio. Il messaggio, sottoscritto anche da Lorenzo Tiepolo e indirizzato al doge, al capitano generale dell'armata e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] queste ultime spicca il ritratto diNiccolò V, evidente testimonianza dei rapporti di committenza del papa con l 1453 si mise in società con i pittori Piero diLorenzodi Pratese e Zanobi di Migliore e che quest'ultimo dovette dissociarsi ben presto ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] , che coinvolse più direttamente Lorenzo Magalotti, Antonio Cocchi e Tommaso di Eugenio Casalini OSM, a cura di L. Crociani - D. Liscia Bemporad, Bibliografia a cura di G. Lambroni, Firenze 2014, pp. 97-118; Z. Verlato, Le inedite postille diNiccolò ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] , pubblicata nel 1521 «a dì XVI d’agosto, Leone X Pontifice», con dedica a Lorenzodi Filippo Strozzi e probabilmente corretta dallo ° vol., Roma 1933, ad vocem; R. Ridolfi, Vita diNiccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787; R. Ridolfi, La stampa ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...