Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] Monteparano (Taranto), Cervicati, Mongrassano, Rota Greca, San Lorenzo del Vallo (Cosenza), Gizzeria (Catanzaro).
Le colonie italo affiora già nel Tesoro di notizie su de’ macedoni (1777) diNiccolò Chetta (originario di Contessa Entellina, Palermo), ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Alberto Casadei
Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] a cura e con commento di C. Segre, 1987, p. 37).
Secondo un’ipotesi ben accreditata, «Laurin» sarebbe Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino : O.Tommasini, La vita e gli scritti diNiccolò Machiavelli nella loro relazione con il machiavellismo, 2 ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] , per procurarsi mattoni e legno per i loro edifici, stavano praticamente distruggendo la chiesa di S. Pietro in Bagno (proprietà del monastero di S. Lorenzodi Aversa), e chiedendo l'anno seguente che nella città venisse autorizzata la presenza dei ...
Leggi Tutto
Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] costrutto, oggi tipico del registro colto, era molto frequente nella prosa di ➔ Niccolò Machiavelli:
(34)
a. privato che ne fia ... (Il Principe Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1991), Grande grammatica italiana di ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] Lorenzodi Visegrad.
Fonti e Bibl.: Chronicon Siculum…, a cura di G. De Blasiis, Napoli 1887, ad Ind.; I Diurnali del duca di , Paris 1896-1902, II, pp. 7 ss.; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del secolo XIV, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] Collection) di Francesco di Vannuecio, la Madonna con Bambino e santi (Dresda, Pinacoteca) diNiccolòdi Buonaccorso o Giovanni Battista (Panna, Pinacoteca Stuard) ed il S. Lorenzo (mercatoantiquario; pubbl. in XIII Mostra mercato internaz. dell' ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio diLorenzodi Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] entro un’architettura immaginaria di P. Anderlini, era raffigurata La Chiesa trionfante. Affittuario diNiccolò Martelli, nel 1737, . Nel 1742 fu presentata la cupola della basilica di S. Lorenzo affrescata dal Meucci.
Voluta da Anna Maria Luisa ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] si precipita sul giacente in atto di disperata concitazione. In questo lavoro il realismo dinamico diNiccolò dell’Arca e di Ercole de’ Roberti si concilia con i modi più composti di Francesco Francia e Lorenzo Costa. In particolare, il volto della ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] s., n. 146), oppure – ex multis l’Esculapio di Stoldo Lorenzi (1573 circa) – a Boboli, dove eseguì il restauro sepolcro di Maria Sobieska in S. Pietro in Vaticano, opera di Pietro Bracci (1739-42), è vagamente ispirato quello diNiccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] di Rucellai e diLorenzodi Pierfrancesco de’ Medici), favorita anche dai rapporti della famiglia Soderini con Luigi XII e con Borgia e dal prestigio personale dello stesso Piero presso di loro.
Ricevuto anche l’appoggio dei piagnoni e diNiccolò ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...