GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] . Un dispetto, viene da dire, al Borgia vincente quest'ordine di disfarle.
Sarà il successivo elogio diNiccolò Machiavelli - che, sinché i fatti erano in corso di svolgimento, aveva avuto modo di seguirli direttamente: San Leo resta nelle mani ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] a questo impiego pare confermato da un passo dei Dialogi humilitatis diLorenzo prete pisano (Mercati, p. 99), dove egli viene ricordato come "servus" diNiccolò V. Lo nominò segretario pontificio - probabilmente per premiarlo dell'azione svolta ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] ).
Il 29 sett. 1530 gli vengono affidate con 300 ducati di stipendio le letture di latino e di greco allo Studio, che accettò per le istanze diNiccolò Tiepolo e diLorenzo Bragadin, oltre che degli studenti, lasciando cadere pressanti inviti da ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] VII, p. 84 nota 2) negli affreschi della torre diNiccolò V (pagati a Taddeo dal novembre 1555 al febbraio 1556 . Z. and Philip II. The reliquary altars for the Basilica of San Lorenzo de el Escorial, in The Burlington Magazine, CXXIX (1987), pp. 502- ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] chi, credendo di scorgervi tracce di una polemica antiorsiniana, propone l'anno della morte diNiccolò III come terminus , II(1909), pp. 64-67; J.von Schlosser, Lorenzo Ghibertis Denkwürdigheiten, in Kurtugeschichtliche Jahrbuch der k. k. Zentral- ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] alla corte di Roma per ottenere la conferma dei privilegi riconosciuti alla città dai Capitoli diNiccolò V del inedite di P.J. Martello e Lorenzo Crasso, a cura di I. Massaroli, Bagnacavallo 1870; C. Malagola, Lettere inedite di uomini illustri ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] incarichi per S. Lorenzo) e il 1532 (cfr. Roli, 1966, pp. 210 ss., n. 20; Kruft-Roth, 1973, pp. 926-34).
Tra il dicembre 1532 e il 1534 la bottega, così costituita, accettò altri incarichi nelle persone di Giovanni Giacomo e diNiccolò Da Corte: il ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio diNiccolòdi Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] sua condizione di "poverissimo... lavoratore di terra", notizia smentita da uno strumento del 4 apr. 1508 col quale Niccolòdi Domenico, per la Biblioteca Laurenziana e per la sagrestia nuova di S. Lorenzo: gli scrive una prima volta il 1° gennaio, ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] stato lungo e notorio, se nel 1544 la Barbera poté chiedere aiuto a Lorenzo Ridolfi (su cui si veda oltre a proposito del cod. Colchester) «per lo amore che portò alla buona memoria diNiccolò Machiavelli» (Ridolfi 1954, 19787, pp. 324 e 529-30). L ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] di santi e beati veneziani i Incentrato sulla guerra di Candia - cui si rapportano le insistenze per la sollecita partenza della "squadra" diNiccolò d'un gaudente fastoso quale il contestabile Lorenzo Onofrio Colonna, è appassionato del melodramma; ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...