La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] il primo a occuparsi di simili questioni sembra sia stato Lorenzo Ghiberti (1378-1455 di Moerbeke; per esempio, l'edizione della Quadratura parabolae e della Misura del cerchio di Luca Gaurico (Padova, 1503), quella De planorum equilibriis diNiccolò ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] figurativo diNiccolò, sono state proposte per alcune statue-colonna conservate nel Mus. Diocesano d'Arte Sacra di Ancona, 86; R. Battistini, Il romanico a Fano e la chiesa abbaziale di San Lorenzo in Campo, ivi, pp. 63-68; L. Fontebuoni, Chiese ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] così militando al servizio del duca di Milano e agli ordini diNiccolò Piccinino. Mercenario al soldo visconteo F , a lui s'arrende, il 18 giugno 1472, Volterra ribelle a Lorenzo de' Medici. Una presa cantata in versi da Naldo Naldi; quanto all ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] coi Medici e con gli uomini di lettere fiorentini, e certo il ricordo diLorenzo il Magnifico, allora conosciuto, rimase dopo qualche mese, lo seguì, riprendendo ivi, alla scuola diNiccolò Leoniceno, gli studi filosofici, per cui tre anni innanzi ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] S. Apollonia), S. Lorenzo alla Rivolta, scomparso, e S. Cecilia. Essa fu oggetto di lottizzazione, a preselle id., Il ''Camposanto di Pisa'' non è opera di Giovanni diNiccola Pisano, Pisa 1918; A. Bellini Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1932(1913 ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] Burchiello poi in Luigi Pulci e in Lorenzo de’ Medici i suoi campioni quattrocenteschi. ; F. Franceschini, Lingua e stile nelle opere in prosa diNiccolò Machiavelli, in Cultura e scrittura di Machiavelli, Atti del Convegno, Firenze-Pisa 27-30 ott. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] guidate ora da Francesco Piccinino (figlio diNiccolò), che fu preso prigioniero insieme col fratellastro Mansueto Sforza abate di S. Lorenzo in Cremona, ibid., pp. 471-495; A.R. Natale, Introduzione a I diari di Cicco Simonetta, a cura di A.R. Natale ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] "Vinland" (Terranova e regione vicina all'imbocco del San Lorenzo). Di tutto ciò era rimasto un certo ricordo nella memoria collettiva, avessero invocato l'autorità diNiccolò da Lira e di Ss. Agostino per negare la possibilità di navigare verso la ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] intorno al 1493 a spese di Iacopo Bongianni - dove ornavano gli altari con l'Adorazione dei pastori diLorenzodi Credi ed il Compianto del del Carmine a Morrocco (Tavernelle) col Ritratto diNiccolò Sernigi, fondatore nel 1460di quella chiesa.
L' ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] )ocha alterna con bbocca), e situazione corrispondente si ha negli autografi diLorenzo (M. Franco, Lettere, cit., p. 161; Zanato 1986 309; F. Franceschini, Lingua e stile nelle opere in prosa diNiccolò Machiavelli: appunti, pp. 367-92); F. Bausi, G. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...