Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , nel Quattrocento, adornarono l'Emilia: Agostino di Duccio, a Modena e a Rimini, Antonio di Cristoforo e Niccolòdi Giovanni Baroncelli, fiorentini del ciclo diLorenzo Ghiberti, del Brunellesco e di Donatello, a Ferrara, e infine Pagno Portigiani ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] , che celebra le vittorie (1448 e 1453) di Sigismondo Pandolfo Malatesta; la Sforziade di Francesco Filelfo e altri poemi di Giammario Filelfo e d'altri. Intanto fioriva, con Niccolò Ciminello, Lorenzo Spirito, Antonio Cornazzano e altri, la poesia ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di smalti (calice diNiccolò IV, di Guccio di Mannaia, nel tesoro di San Francesco). Il monumento più insigne è l'altare di per i papi lavorarono Giovanni Firenzuola di Milano e Giovanni da Prato o per i Medici Lorenzo della Nera e i fratelli Poggini ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] 'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, nel Libro del Peregrino di Iacopo Caviceo, nella Filena diNiccolò Franco.
Ma Lorenzo Selva nelle Metamorfosi del Virtuoso); i romanzi greci di Eliodoro, di Achille Tazio, di Senofonte Efesio, di Longo ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Pazzi; Niccolòdi Forzore Spinelli, detto Niccolò Fiorentino (1430-1514), è l'artista più rappresentativo della scuola che dette importanza quasi esclusivamente ai ritratti (medaglie diLorenzo il Magnifico, di Alfonso d'Este, di Antonio di Borgogna ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] atrio dell'attuale pinacoteca, guarda alteramente dal marmo di Gian Lorenzo Bernini, aveva imposto, sulle rovine del castello proprî dominî e della Garfagnana. Fu durante il regno diNiccolò III che a Modena vennero promulgati nuovi Statuti comunali ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] più copie preparate da abili copisti, oppure sontuosi esemplari di dedica e di presentazione e, solo di rado, codici antichi. In questo periodo prende nuovo sviluppo, soprattutto per merito diNiccolò V, la biblioteca della Sede Apostolica, che pur ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] i mausolei diNiccolò Machiavelli, di Michelangelo, di Galileo, di Vittorio Alfieri, tutti raccolti nella chiesa di Santa Croce , sotto il nome supposto di Didimo Chierico, la traduzione del Viaggio sentimentale di Yorick diLorenzo Sterne, già da lui ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] , salvo poche eccezioni, comprendeva più pezzi. Un autografo diNiccolò Machiavelli fu venduto per ottanta franchi, uno del Pontano , di mia mano, ecc. Cancelleresche sono, p. es., le lettere diLorenzo de' Medici, di Caterina Sforza e di altri ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] notaio, che invece diNiccolò segna come Pietro il nome del padre di Iacopo, non deve togliere fede al soggiorno di lui giovane a e tutto fonde in unità di visione. La tela della Croce che cade dal ponte di S. Lorenzo, meglio conservata, ci dà ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...