• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Biografie [202]
Arti visive [100]
Religioni [75]
Storia [52]
Diritto [27]
Letteratura [21]
Diritto civile [17]
Temi generali [17]
Storia delle religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]

NICCOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Giovanni Battista Bruno Figliuolo NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] al canonico fiorentino Manente Buondelmonti la pieve di S. Maria Impruneta, che era nelle mire del prelato lombardo e cubiculario pontificio Gian Giacomo Schiaffenati. Nel giugno 1485, Lorenzo de’ Medici gli chiese di difendere in Curia la causa del ... Leggi Tutto

ZOPPIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOPPIO, Girolamo Luca Piantoni ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533. La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] coeve sperimentazioni epiche, pone l’autore tra i precursori di una tendenza che avrebbe di gran lunga superato la stagione rinascimentale. Si pensi al fervore legato al culto mariano e ai suoi molteplici travestimenti ideologico-letterari, o al ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – LODOVICO CASTELVETRO – FRANCESCO PETRARCA – BENEDETTO VARCHI – IACOPO SANNAZARO

MALIPIERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Francesco Dario Canzian Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] Lorenzo Giustinian, figura eminente di quel modello di riforma ecclesiastica che maturò a Venezia presso la comunità di canonici secolari di nel monastero doppio di S. Bartolomeo. Anche i brigittini, presenti nel santuario mariano di Monte Berico fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI COLOMBINI – GABRIELE CONDULMER – LORENZO GIUSTINIAN

MONTAGNANA, Antonio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Antonio Paolo Giovanni Polin – Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador. Il padre, nato a Lendinara nel [...] 'anno, alla morte di Filippo V, fece parte di un gruppo di italiani (tra cui Mariano Bufalini, Francesco Giovannini dei matrimoni, vol. 7, 1699-1792, p. 16 (matrimonio di Lorenzo Montagnana); Diario ordinario di Roma, n. 1942, 14 genn. 1730, p. 2; n ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Domenico Valdambrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino) Gerd Kreytenberg Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] di S. Ansano nella chiesa lucchese di S. Paolino offre un punto di appoggio per la datazione alla seconda decade del Quattrocento delle statue di Maria e Giovanni, nel museo pisano di .: J. von Schlosser, Lorenzo Ghibertis Denkwürdigkeiten, I, Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO di Giovanni Maria Rita Silvestrelli PELLEGRINO di Giovanni.  – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] London  1982, pp. 84, 115 s.; R. Serafini, Storia di Vaiano, Santa Maria degli Angeli 1985, pp. 150-153, 283; M.R. Silvestrelli, , a cura di A. De Marchi - L. Laureati - L. Mochi Onori, Milano 2006, pp. 9-53; C.B. Strehlke, Lorenzo Monaco and Gentile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ALESSANDRO PARRONCHI – GENTILE DA FABRIANO – BENEDETTO BONFIGLI – COLA PETRUCCIOLI

MALVITO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVITO (de Sumalvito), Tommaso Valerio Da Gai È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri). Dopo un probabile tirocinio [...] il 25 marzo 1489 da Bernardino Poderico destinato a S. Lorenzo Maggiore (Filangieri, VI, p. 474), né della cappella la decorazione delle cappelle, ora distrutte, di S. Maria del Soccorso e di Maria Brancaccio nella chiesa dell'Annunziata. Ancora per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MARCANTONIO MICHIEL – GALEAZZO CARACCIOLO – ITALIA MERIDIONALE – AREA PRESBITERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVITO, Tommaso (1)
Mostra Tutti

ROSELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLI, Antonio Chiara Valsecchi – Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] legittimo. Spunti polemici contro la donazione di Costantino da Graziano a Lorenzo Valla, Parma 2004, ad ind Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, III, Il cammino delle idee dal medioevo all’antico regime, a cura di P. Maffei - G.M. ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BARTOLOMEO DA SALICETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

URBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Giovanni Giovanni Tonolo – Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia. Frequentò le scuole dei padri [...] suo episcopato fu imperniata sulla celebrazione dell’anno eucaristico-mariano previsto per il 1958. La sera del 28 Archivio della curia patriarcale. A. Niero, I patriarchi di Venezia. Da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 229-231 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE

CONTINI BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI BONACOSSI, Alessandro * Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Crivelli, Giuseppe Maria Crespi, Giovanni Paolo Panini, ecc.); ai dipinti si accompagnavano pochi sceltissimi pezzi di scultura (tra cui il S. Lorenzo dei Bernini) e rari pezzì di mobilio rinascimentale, di maiolica, di vetri e di arazzi. L'insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGISMONDO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI BONACOSSI, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 47
Vocabolario
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
Panettone gastronomico
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali