Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] negli anni segnati dall'imperatrice Irene (prima a fianco del marito Leone IV e del figlio Costantino VI, poi, dal adamantinas et ajaguntos, ut faceret meliore et maiore".
133. S. Lorenzo, a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959, nr. I, p. 9.
134. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Scholars, ibid., p. 322 ss.; J. Kagan, O. Neverov, Lorenz Natter's Museum Britannicum. Gem Collecting in Mid-Eighteenth Century in England, dopo la sua morte e raccolte nel Palazzo di S. Maria Formosa. Le sculture sono lasciate per testamento alla ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] chi non ha il modo vorrà far il simile con danno dimariti, etc.
Ma l'appello del doge era caduto nel vuoto. M. Sanuto, I diarii, VII, col. 30, 15 marzo 1507 (banco di Girolamo Priuli diLorenzo); XXXI, col. 182, 8 agosto 1521 e LI, coll. 132-133, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Si v. la descrizione della festa indetta a Venezia al tempo diLorenzo Celsi (1361 - 1365) per celebrare una vittoria militare in 162. B. Giovanni Dominici OP, Lettere spirituali, a cura diMaria Teresa Casella - Giovanni Pozzi, Friburgo 1969, p. 114 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] con il titolo di vicario apostolico. Sisto IV, poi, nel momento di più acuto contrasto con Lorenzo il Magnifico, creò frenare il riformismo monarchico. In Austria l'azione graduale diMaria Teresa cominciava a colpire antichi privilegi della Chiesa e ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , 1939-1953, 4 v.
Bellini: Bellini, Lorenzo, Exercitatio anatomica de structura et usu renum, Firenze 263-319; altra ed. e trad. it.: a cura di Andrea Battistini, trad. diMaria Timpanaro Cardini, Venezia, Marsilio, 1993).
‒ Galilei, Galileo, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , 1964, pp. 75-76), rimane nel catino il Redentore con i ss. Sebastiano, Zotico, Lorenzo e Stefano, mentre nel cilindro absidale la figura centrale diMaria orante è affiancata dagli arcangeli e da quattro sante. Nell'arco, oltre alle figure dei due ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] aveva detto, nell’imminenza degli incontri di Rossena, a un giovane e sbalordito Mariano Rumor (1915-1990) che occorreva stare . N. Fallaci, Dalla parte dell’ultimo. Vita del prete Lorenzo Milani, Milano 19774, pp. 545-546. La lettera si concludeva ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] II Genesi, L'Umanità del figliuol di Dio, Vita diMaria Vergine, Vita di Santa Caterina, Vita di S. Tommaso d'Aquino, Sette salmi un autore singolare. Degno di citazione è un saggio diLorenzo Fontana, Indole e lingua di Pietro Aretino («Lingua nostra ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di Leone XIII e del suo segretario di Stato Lorenzo Nina all’oscuro del resto della Curia. Di II, p.167.
101 C. Crispolti, G. Aureli, La politica di Leone XIII, da Luigi Galimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti, Roma 1912, p. 50.
102 ASV, ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...