MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] 1982, pp. 85-89; G. Costantino, Le fontane del pescatore e del drago di I. M. lungo lo stradone di Monreale, Palermo 1984; M. Guttilla, Le vie dei dragoni: fontane a Palermo da Mariano Smiriglio a I. M., Palermo 1984, pp. 45-57; F. Giunta, Fontane ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] Gioventù italiana di Azione cattolica, concorrendo ad affossare l’innovativa esperienza della presidenza diMario Rossi, S. Uffizio ordinò il ritiro dal commercio di Esperienze pastorali di don Lorenzo Milani.
Il protagonismo su queste frontiere ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] il futuro Paolo VI), monsignor Mariano Rampolla del Tindaro (nipote del segretario di Stato di Leone XIII) e il gesuita padre Lorenzo Rocci, notissimo grecista. Un gran numero di giovani universitari cattolici, poi esponenti di primo piano nella vita ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] tradizionali, e l’abate Lorenzo Mascheroni, vicino alle posizioni gianseniste e convinto assertore della necessità di introdurre nell’insegnamento della filosofia impartito nelle scuole del collegio Marianodi Bergamo materie scientifiche come la ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] dall’arcivescovo Lorenzo Gastaldi. Fu quindi chiamato a rivestire l’incarico di ripetitore di teologia morale tutto infondate, di favoritismi e di mancanza di polso.
Morì il 10 agosto 1923 e venne sepolto nel santuario mariano della Consolata ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] attribuita a una formazione autodidatta.
Nel 1783 fu nominato lettore di filosofia al Collegio mariano dove insegnò per dieci anni. Nel 1786 sostituì il collega Lorenzo Mascheroni (1750-1800), trasferitosi a Pavia, assumendo anche l’incarico ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] Ughis" e Mariano Salvini, ambedue vescovi cortonesi, di gran fama e di ottima preparazione, di religioso e di uomo di cultura, il tratto più saliente è rappresentato dalla sua partecipazione al circolo umanistico del Magnifico Lorenzo e del Ficino, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è una delle figure più affascinanti fra gli artisti-ingegneri [...] . Queste, come nel caso della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, per certi aspetti Lorenzo Ghiberti.
>
Brunelleschi si afferma come architetto e ingegnere militare: le fortificazioni di Vico Pisano e il tentativo (poi mal riuscito) di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Marianodi Iacopo detto il Taccola prende il via una tradizione letteraria manoscritta [...] tecnologia antica e inventore
Se dalla Firenze di Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti (1378-1455) ci spostiamo nella vicina Siena troviamo un altro protagonista dell’ingegneria rinascimentale, Marianodi Iacopo detto il Taccola, al quale dobbiamo ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] quello degli altri santi (dulia) riceve il nome di iperdulia. Contro gli attacchi dei protestanti difesero il culto diMaria specialmente S. Pietro Canisio, S. Roberto Bellarmino e S. Lorenzo da Brindisi. Uno dei più grandi propagatori dello stesso ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...