FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Serenissima presso il re Sole - l'ambasciatore Lorenzo Tiepolo, nella sua relazione del 14, dava pp. 49, 89; Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età diMaria Teresa, a cura di A. De Maddalena-E. Rotelli- G. Barbarisi, I, Bologna 1982, ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] : quello del marito che per mettere alla prova la segretezza della moglie le confida di aver fatto un corvo (un uovo secondo il Cavalca). L’exemplum è raccolto nei più importanti repertori, dai Gesta Romanorum agli Hecatomythia diLorenzo Abstemio, e ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] (in Ungheria) e per quella di Niccolò Mariadi Gurone d'Este a vescovo d'Adria.
Benché neutrale, E. non rimase estraneo agli affari italiani: nel 1486-88 esercitò pressioni sia su Lorenzo de' Medici sia su Ludovico Sforza onde appianare certe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] che fa parte del rituale di adventus imperiale – inquadra l’immagine diMaria Regina col Bambino coronata e abbigliata Basilica Eufrasiana) che derivano comunque da Roma. Il mosaico di San Lorenzo al Verano è esemplare anche perché in esso si ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] Rivista internazionale di scienze sociali, da poco acquisita dalla Cattolica. Vincitore della borsa di studio ‘Lorenzo Ellero’ un incidente d’auto. Dopo alcuni anni di vedovanza, egli conobbe Maria Pia Tavazzani (1922), anch’ella vedova, donna ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] memorie, infatti, Gemma Capra sottolinea la ritrosia del marito a parlare del proprio lavoro, con l’eccezione nome in realtà era stato confuso con quello diLorenzo Calabrese, già questore di Milano e direttore dell’Ufficio affari generali, uomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] la donazione di Costantino. Il tema era scivoloso perché i riformati si erano appropriati diLorenzo Valla per di studi giunse con le ricerche sull’Oratorio diMario Borrelli, Alberto Pincherle e Antonio Cistellini; e con i lavori di Sergio ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] monastero di S. Lorenzo all’Escorial (p. 1164 e nota 126). Più che ottantenne, Solimena fu in primo piano anche nell’allestimento decorativo dell’appartamento approntato in Palazzo Reale a Napoli per le nozze di Carlo III con Maria Amalia di Sassonia ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] lettere apostoliche e avvocato concistoriale a Roma, dove sposò Maria Bufalini figlia del giurista Niccolò (cfr. lo stesso a Siena, Enrico da Colonia, 1484, per iniziativa diLorenzo Cannizzari, Iacopo Germonia e Luca Martini dottori dello Studio ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] pubbliche pitture (1858), fece parte di molte commissioni create per decidere di importanti interventi nelle chiese romane: per S. Paolo fuori le Mura, S. Maria sopra Minerva (1855), S. Lorenzo in Lucina (1857-58), S. Maria in Monticelli (1860-61), S ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...