SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] 'atrio del Palazzo comunale, in S. Marianodi frazione Colleluce, presso S. Maria della Pieve); ma è ricca di monumenti romanici e del Rinascimento. Nel sec. VIII-IX, su rovine di tempio romano, si costruì S. Lorenzo in Doliolo, con portale del sec ...
Leggi Tutto
Generale belga, nato a Venloo il 25 maggio 1821 da Lorenzo, generale napoleonico, morto a Bruxelles il 21 giugno 1903. Seguì la carriera militare nell'arma del genio, raggiungendo il grado d'ispettore [...] del sec. XIX. Autore del campo trincerato a gruppi di opere staccate, fu partigiano dell'armamento corazzato e in torri sostituita con altra più ampia e robusta); progettò le fortificazioni di Liegi e Namur; e richiesto da quel Governo dettò i ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] diresse la scuola pratica. Organizzò, per la terza volta, un istituto di chimica. Il nuovo istituto, relativamente ben attrezzato, sorse nell'orto del vecchio convento di S. Lorenzo in Panisperna ed ivi restò per oltre sessanta anni, finché non entrò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] Lorenzo Valla e da Niccolò Cusano (però senza specificare che si riferiva a loro), negava quindi la veridicità storica della donazione di Gallicum di Cesare, la Geografia di Strabone e la Germania di Tacito (cfr. l’introduzione diMaria Giovanna ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] da Franco Bovo, figlio diMario, tra i più stimati allenatori italiani di canottaggio, ha un'architettura Sudafrica e Gran Bretagna. Deluse invece il 4 senza di Carlo Mornati, Lorenzo Carboncini, Raffaello Leonardo e Niccolò Mornati (quinto), poco ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Juliana, María Filomena, Lucía, Felipe, Manuel, Cristóbal, Zoilo, Cirilo, Adán e Nicolás.
Al di fuori di Cuba, figure di spicco cimarrones aprobado por S.M. en Real Orden expedida en San Lorenzo con fecha veinte de diciembre de 1796, La Habana 1796; A ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , un purosangue di proprietà diMaria Sole Agnelli. Il completo aveva registrato la partenza di 73 cavalieri di 19 nazioni. nomi sono quelli di Angelo Cristofoletti (organizzazione) e Lorenzo Zaraga (veterinario). Gli uomini di scuderia del Centro ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di Maccagnano d'Azzoguidi e di Taddeo Pepoli, Raniero da Forlì, Pietro de' Bonifazii, anche in rappresentanza di Tommaso Formaglini, Lorenzo 209-213v della Nationalbibl. di Vierma.
Distinctiones Bartoli vennero raccolte da Mariano Socini (forse il ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ipotesi avanzata da J. Leflon) come oblato nel monastero benedettino di S. Maria del Monte, che domina Cesena, qui fu ammesso il 26 a Roma dal prelato Lorenzo Caleppi, nell'autunno 1792 accettò di provvedere ai bisogni di venti converse e trentadue ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 10 luglio 1493, il canonicato della chiesa viterbese di S. Lorenzo. E poi, il 20 settembre, autentica impennata per M. Milani, Il p. A.M. Bonucci, generale dei Servi diMaria, e la sua partecipazione al concilio tridentino sotto Paolo III, Vicenza ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...