MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] allora in poi questa fu chiamata indifferentemente Madagascar o Isola di S. Lorenzo, dal nome del santo sotto il patrocinio del quale per reciproco consenso, dopo un periodo d'unione libera. Il marito ha la maggiore autorità, ma la donna ha diritto a ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] morale, Lorenzo Selva nelle Metamorfosi del Virtuoso); i romanzi greci di Eliodoro, di Achille Tazio, di Senofonte Efesio, di Longo da Telesforo de Trueba y Cossío, Ramón López Soler, Mariano José de Larra (El doncel de Don Enrique el Doliente), ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] alla chiesa che si viene scoprendo sotto quella di S. Maria della Piazza. Di essa è ignota la dedicazione, ma è risultato rosso allucciolato d'oro illustrato da sei storie della vita di S. Lorenzo, opus anglicanum del sec. XV.
Il Seicento e ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] Maria Antonietta regina di Francia, e vendere per un migliaio di lire, una delle solite lettere di complimento, firmata a Parma da un'altra Mariedi mia mano, ecc. Cancelleresche sono, p. es., le lettere diLorenzo de' Medici, di Caterina Sforza e di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Il paese del S. Gerolamo del Louvre diLorenzo Lotto, va direttamente riportato per la sua di Posillipo, ed Edoardo Dalbono restava fedele alla maniera dello spagnolo Mariano Fortuny. A Roma il dominio di Nino Costa si sostituiva a quello di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] l'acquerello fu, se non importato, certo reso di moda da Mariano Fortuny, giuntovi ventenne nel 1858, ed i cui anche per la serie delle Vittorie di Napoleone ora a Versailles - l'usarono Francesco Gonin, Lorenzo Delleani e Vittorio Avondo, e nell ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] nuove tendenze poetiche sono la raccolta Los códices de Lorenzo Trinidad (1985) di J. Ponce e Levantiento del país con textos di V. Mideros (1888-1969) s'incontrano accenni moderni, alla nabis.
Nel 1917 si celebrò a Quito la prima mostra ''Mariano ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] piazza d'armi, la presente piazza Vittorio Emanuele II. La chiesa di S. Mariadi Castello rimonta al sec. XIII e sorse su una chiesa, già portata a compimento solo nel 1824 dall'architetto Lorenzo Valizzone, sicché all'originaria linea barocca s ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] 7 agosto, vennero compiute importanti opere pubbliche, tra cui l'ampliamento del porto di Barranquilla e l'oleodotto di più di 400 km. da Barco a Puerto Covenas (sul Mar Caribico). Il 3 giugno, fu concluso un accordo commerciale, sul principio degli ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] aumentato tanto il valore delle importazioni (da 105,9 a 307,2 milioni di dollari), quanto quello delle esportazioni (da 147,7 a 475,8 milioni).
di cui 475 a vista. Non esiste una banca di emissione.
Storia (XII, p. 65; App. I, p. 491). - Mariano ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...