PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] da Crevalcore (una precocissima natura morta), insieme con una più tradizionale Maddalena diLorenzodiCredi (1506).
In lui emergono i tratti inconfutabili di un innovatore nel gusto artistico, che finì per imporre le sue scelte presso i committenti ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] II (senza indicazioni tipografiche, ma certamente a Firenze presso gli credidi F. Giunta, tra il 1507 e il 1509). Nella temi civili e politici. Anche le Naeniae per la morte diLorenzo de' Medici, Michele Marullo e Pico della Mirandola, nonché ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] 30 maggio Girolamo Riario e Virgilio Orsini assaltarono il palazzo diLorenzo Oddone Colonna, dove si era concentrata la difesa dei Maddaleni Capediferro e Camilla Della Valle; nominava credi universali le sorelle Livia, Antonina, Laura, Ambrosina ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] barbaramente illesa, / ferocemente pura" (L'impeto vano); oppure ancora: "Credo perfin che ho sofferto / un dolor vano, ma intenso" (Tra rappresentata al teatro Carignano di Torino, il 23 genn. 1918, da Tina DiLorenzo e Armando Falconi, Martina ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi di testo e sistemi di messaggistica...