FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] di Varese Ligure, che il 16 dic. 1295 Andriolo, proprietario di una metà, e Guglielmo, Bernabò e Moroello, credi ), ad Indicem; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem; Id., Chiese conventi ed ospedali fondati ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] II (senza indicazioni tipografiche, ma certamente a Firenze presso gli credidi F. Giunta, tra il 1507 e il 1509). Nella temi civili e politici. Anche le Naeniae per la morte diLorenzo de' Medici, Michele Marullo e Pico della Mirandola, nonché ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] , Antonio "figulo super rotam" (torniante) operante negli anni 1526-1530.
Fra gli credidi Nicola sono da ricordare una Lucrezia, andata sposa nel 1517a un ceramista (?) di Solarolo, e un Bartolo sposatosi intorno al 1524con Antonia Marchetti, altra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] pagare il numero previsto di scudicri. Gli credi del doge furono così citati in Consiglio e fu loro intimato di pagare 800 ducati; il Barbaro.
Nel 1518 il C. si era sposato con Ludovica diLorenzo Barbo, dalla quale ebbe tre figli: Bernardo, che visse ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] dello schieramento filomediceo, fiancheggiando e favorendo Piero diLorenzo de’ Medici impegnato a recuperare la signoria su maldito / […] Crudele di te stesso et di tua patria / Più che non fu Neron delli romani, / Tu che non credi in Christo o ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] 30 maggio Girolamo Riario e Virgilio Orsini assaltarono il palazzo diLorenzo Oddone Colonna, dove si era concentrata la difesa dei Maddaleni Capediferro e Camilla Della Valle; nominava credi universali le sorelle Livia, Antonina, Laura, Ambrosina ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] , il 24 nov. 1474, l'Iliade nella traduzione latina diLorenzo Valla (Hain, n. 8774; Indice generale degli incunaboli [IGI figli Ermanno ed Elisabetta erano istituiti credi universali. Nessuna traccia di altre disposizioni testamentarie, che avrebbero ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] pezzi di scultura (tra cui il S. Lorenzo dei Bernini) e rari pezzì di mobilio rinascimentale, di maiolica, di vetri e di arazzi. 1.040 pezzi, fu trasferita dagli credi del C. nel palazzo Capponi di Firenze, mentre la vecchia sede fu alienata ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] lite a Madrid con certi presunti credi spagnoli di Cristoforo Colombo (su quest'ultimo punto, il D. era incaricato di farsi dare una copia del testamento di Colombo dal dottor Scipione Canova e di inviarla al governo di Genova).
Il D. rimase a Madrid ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] alle quattro figlie. Ma di lì a non molti anni dalla sua morte, si accese tra gli credi delle figlie Maria e Ginevra di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 252, 261, 269, 273, 274, 277; G. Zabarella, Il Corelio, Padova 1664, p. 69; G. Soranzo, Lorenzo ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi di testo e sistemi di messaggistica...