Madrigalisti fiorentini, i cui componimenti, sparsi in varî codici e ancora in buona parte inediti, non sono sempre facilmente attribuibili all'uno piuttosto che all'altro. Giovan Battista il Vecchio (Firenze [...] In questo sasso, e perché dorme ha vita. Destala se nol credi, e parleratti"), cui lo scultore diede la notissima amara risposta: "Caro m'è 'l sonno, e più l'esser di sasso ...". Giovan Battista il Giovane (Firenze 1551 - ivi 1634), mecenate, fu ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Novanta? Dopo circa sei mesi dalla sua elezione a sindaco, Lorenzo Tiepolo aveva gettato la spugna. L'accordo tra moderati e degli istituti di previdenza di cooperazione e dicredito della industria e del commercio della provincia di Venezia, ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] si è lasciato vincere dall'invito di maggiori libertà, avendo avuto la debolezza dicrederedi dir sovente sulla campagna ciò che ritmo, ma con tanto maggior ala, sarà nella pagina di Jacopo a Lorenzo sui suoi colli e sui luoghi tutti a lui cari che ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] credere a Livio (22) quando parla di un persistente stato di allerta di fronte ai vicini Galli, ma più frequentemente di Nissen, Italische Landeskunde, I, Berlin 1899, p. 477-481; Francesco Lorenzo Pullè, Italia: genti e favelle, I, Torino 1927, pp. ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] anaforico, all'inizio di t. successive, è anche altrove presente nell'accorato discorso di Cacciaguida: Tu credi che, Tu credi 'l vero (vv storico, come nella Sforzeide di Antonio Cornazzano, e nell'Altro Marte diLorenzo Spirito Gualtieri. Lo stesso ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 186); e quella offerta nel 1884 dagli Istituti dicreditodi Roma per la tomba di Vittorio Emanuele II; così, la corona d , 1857-1885, passim; Morti, XI, f. 305 (Torquato); S. Lorenzo in Lucina, Matrimoni 1863, p. 3 (Guglielmo); Stati d'anime 1893- ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Il fenomeno non è immediatamente percepibile nella grafia, ma si crede fosse già presente in antico nell'area in questione ed , rispettivamente pp. 35-42, 523-555, 600-624; Inventario di San Lorenzo in Santa Colomba (sec. XIII in.), in I. Inguanez, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] fatto crederebbe che vi è un po’ di onestà nei riti a cui iniziano volgari Galli, che celebrano effeminati dissoluti?
Le Religioni dei Misteri, Eleusi, Dionisismo, Orfismo, a cura di P. Scarpi, Milano, Mondadori - Fondazione Lorenzo Valla, 2002
Alla ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] pontificia. In realtà già prima di Bernardo da Parma un altro canonista, Lorenzo Ispano, un allievo del glossatore vada; / però che giunti, l'un l'altro non teme: / se non mi credi, pon mente a la spiga, / ch'ogn'erba si conosce per lo seme" ( ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] di Varese Ligure, che il 16 dic. 1295 Andriolo, proprietario di una metà, e Guglielmo, Bernabò e Moroello, credi ), ad Indicem; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem; Id., Chiese conventi ed ospedali fondati ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi di testo e sistemi di messaggistica...