BOTTICINI, Raffaello
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze l'11 sett. 1477 dal pittore Francesco, nella cui bottega ricevette la sua formazione. Fu artista modesto, attivo per lo più in provincia e soprattutto [...] come il Mainardi, suggerito dallo Zeri, oppure Iacopo del Sellaio, cui rimanda insistentemente il pannello col S. Girolamo, o LorenzodiCredi. Verso quest'ultimo è soprattutto orientata, per l'accentuarsi del chiaroscuro (Zeri) e per il gusto ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] influsso della pittura devota del suo probabile maestro G.A. Sogliani, seguace diLorenzodiCredi, anche se restano indubbiamente ancora da precisare i termini storici di questo alunnato.
Anche i fratelli del F., Benedetto e Giuliano, furono pittori ...
Leggi Tutto
TUSNELDA (Thusnelda)
M. L. Chima
Sorella di Sigmundo, figlia di Segeste, sposa di Arminio (Strabo, vii, 291 f), è ricordata da Tacito (Ann., i, 55-58) che però non ne fa il nome. Fatta prigioniera da [...] , rinvenuta, secondo il Goettling, nella Suburra con altre sei statue fra le quali una di Apollo: essa fu sistemata dapprima dall'architetto LorenzodiCredi in una delle nicchie del giardino della villa costruita per il Cardinale Andrea della Valle ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ma perché apparteneva a tutt'altro regno, Lorenzo Lotto, pittore squilibrato, che sin dall' di Palma il Vecchio, una Madonna di Lor. diCredi e una dello Strozzi, il Querini del Tiepolo, e il Dolfin di A. Longhi; una collezione di 35 quadretti di ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] le sue parole (Matteo, XII, 46). Quando una voce di donna di mezzo alla moltitudine esclama: "Beato il seno che ti ha nelle figurazioni del presepio; comune in Italia nel sec. XV (Lorenzo da Credi). - 4. M. stante, proviene dalla Hodigitria ed è ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] di Cristoforo, nominarono dei procuratori a Milano per la riscossione dicrediti dovuti dal monastero e dall'Ospedale del Brolo di in investitura "ad fictum" certi terreni del monastero di S. Lorenzodi Cremona. Nel 1401 lo stesso Galeotto, che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] schematica, di contrapposizione di indirizzi scientifici, dicredi ideologici e di ambizioni di egemonie culturali Gioannis Gianquinto (1821-1883) e Lorenzo Meucci (1835-1905).
Le Lezioni di diritto costituzionale di Casanova divise in due parti, la ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] dichiarò di risiedere nel popolo di S. Procolo a pigione presso la moglie di Giovanni diCredi Fighineldi e chiese di poter a essere incluso nella Raccolta aragonese, commissionata da Lorenzo de’ Medici ad Angelo Poliziano e dedicata a Federico ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] es., ad Atessa: cridə "credi", ma credə "credo". Poi, questi i e u hanno subìto in più varietà dialettali le sorti di ogni ò e ù??? latino, il S. Lorenzo, il Liber de regi.mine civitatis e Cielo d'Alcamo. Il poemetto su S. Caterina di Buccio segue ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] notizia dell'opinione di Yamaka, Sāriputta si assunse d'illuminarlo con una serie di domande: "Credi tu, amico Neumann e De Lorenzo, I discorsi di Gotamo Buddho, voll. 2, Bari 1907, 1922; Saṃyutta-, ed. PTS, con la trad. incompl. di Mrs. Rhys Davids ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi di testo e sistemi di messaggistica...