ROSSELLI, Cosimo diLorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo diLorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] Pitti, Galleria Palatina): un dipinto assegnato negli inventari ottocenteschi a LorenzodiCredi e nella letteratura artistica antica a Piero di Cosimo, ma che riflette invece la piena autografia di Rosselli (Aquino, 2014, pp. 392-395 n. 79). La ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] 7 ottobre 1499, Baccio vendette ad Andrea di Jacopo di Meo Tedaldi tre lotti di terra nella parrocchia di S. Biagio in Castellina, vicino Montelupo (Waldman, 2004, p. 125). Con il pittore LorenzodiCredi figurò testimone in un rogito fiorentino del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] . Biagio in Forlì e fu attenta a rafforzare le difese militari di Forlì e di Imola.
Il quadro noto con il nome di Dama dei gelsomini diLorenzodiCredi (Forlì, Pinacoteca civica) è considerato un suo ritratto, ma l’identificazione è contestata dalla ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] attribuito da Longhi al fratello Antonello ravvisandovi un modello di riferimento toscano, che la studiosa ha individuato nel dipinto diLorenzodiCredi oggi nel Nelson Atkins Museum di Kansas City, verosimilmente realizzato o portato a Venezia dal ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] il "giardino di S. Marco", sede della famosa raccolta di statuaria antica diLorenzo il Magnifico, nella omonima piazza fiorentina, affidata allo scultore Bertoldo di Giovanni, frequentato tra gli altri anche da LorenzodiCredi, Giuliano Bugiardini ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] , c. 23v). Tra i testimoni dell’atto erano Baccio d’Agnolo e il pittore LorenzodiCredi. Morì il 27 settembre successivo, e fu sepolto nella chiesa parrocchiale di S. Ambrogio (von Fabriczy, 1906, p. 61).
Fonti e Bibl.: F. Albertini, Opusculum de ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] ; risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre.
Dopo un iniziale alunnato presso LorenzodiCredi e Antonio del Ceraiolo, entrò nella bottega di Ridolfo del Ghirlandaio, che divenne per lui un padre adottivo. Non sappiamo quando ciò accadde ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] nel 1404 provvide alla dote della sorella Antonia, andata sposa all'orefice Oderigo d'Andrea diCredi (avo del pittore Lorenzodi Andrea, noto come LorenzodiCredi), che ancora nel 1420 ricorrerà agli aiuti finanziari del cognato e ne avrà garantita ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] , sulla base di una stima effettuata da LorenzodiCredi (Muzzi 1996a, pp. 196 s.). Già in precedenza, comunque, Fra Paolino aveva potuto avvalersi di questo materiale, e alcuni strumenti di lavoro di Fra Bartolomeo risultano presso di lui da tempo ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] opera che dai documenti appare commissionata, nel 1510, a David e stimata nel gennaio 1514 da Monte di Giovanni, LorenzodiCredi e Mariotto di Biagio (P. Tonini,Il Santuario della SS. Annunziata..., Firenze 1876, p. 266). Tuttavia il Vasari ne parla ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi di testo e sistemi di messaggistica...