FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] con i ritratti di Cosimo I, di Eleonora di Toledo, di Giovanni diBicci, di Cosimo il Vecchio, di Piero il Gottoso, diLorenzo il Magnifico, di Alessandro duca di Firenze, di Leone X e di Clemente VII (Langedijk, 1981-1983; Di Castro Moscati, 1987 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] ’ascesa economica di suo padre, Giovanni diBicci. Uno dei tre rami in cui si era divisa la compagnia di Vieri era nel novembre del 1473, dello Studio pisano fortemente voluto da Lorenzodi Piero.
Nel frattempo il M. continuava a impegnarsi per la ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] famiglie fiorentine, tra cui spiccano Palla Strozzi, Giovanni diBicci de' Medici con i figli Lorenzo e Cosimo e le rispettive consorti; i signori di Poppi, Faenza e Genova; il podestà di Firenze e Niccolò da Tolentino; comunità religiose come ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] con Benedetto Alberti, Benedetto da Carlona e Lorenzodi Donato, tintore, espresse il parere secondo cui inviato di nuovo come ambasciatore a Siena, insieme con Benedetto Alberti, Andrea di Franceschino Albizzi, Stoldo Altoviti e Giovanni Bicci, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] cittadini ritenuti tra i più importanti della città, Bartolomeo di Taldo Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni diBicci de' Medici.
Il 1° dic. 1419 il G. ebbe la carica di ufficiale delle Condotte e il 23 dicembre effettuò con Alessandro ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] attive in città, guardando alle opere di maestri come Neri diBicci e Alessio Baldovinetti, Pier Francesco perfezionò e il Bambino fra i ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Marco e Niccolò, nella chiesa di S. Maria in Canonica a Colle Valdelsa, dove ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] anteriori: già nel 1467 un affettuoso biglietto del B. e di Bernardo del Palagio, spedito dal Piano di Mugnone, accompagnava il dono a Lorenzodi una coppia di fagiani. E in una lettera del 30 ott. 1471 il B., allora a Roma, scriveva al Magnifico ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] di illustratore.
Nel 1459 finì di dipingere il gonfalone lasciato incompiuto da Lorenzodi Puccio, per la Compagnia di d'artisti italiani, I, Firenze 1876, n. 59; Neri diBicci, Le ricordanze, a cura di B. Santi, Pisa 1976, n. 584; F. Mather, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] Stato, persino più ricco del banchiere Giovanni diBicci dei Medici.
Tuttavia, il passaggio ereditario ).
Le vite degli uomini illustri della casa Strozzi. Commentario diLorenzodi Filippo Strozzi, a cura di P. Stromboli, Firenze 1892, pp. 15 s.; G ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] quando tra i suoi membri figuravano Lorenzodi Giovanni diBicci Medici e Luca di Maso degli Albizzi, che risultano eletti il 21 novembre 1431 (Archivio di Stato di Firenze, Signori e Collegi. Deliberazioni in forza di speciale autorità, 24, c. 59r-v ...
Leggi Tutto