DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] decisamente e coerentemente aveva sostenuto la signoria deiMedici.
Dopo essersi laureato in legge, il basilica di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, ff. 343, c. 116(lett. di Caterina de' Medici); 364, cc. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] Il C., che doveva senza dubbio godere del favore deiMedici, fu successivamente gonfaloniere di Giustizia nel 1483; fece Firenze 1879, pp. XLII, 222 s.; F. Babinger, Lorenzo de' Medici e la corte ottomana, in Archivio storico italiano, CXXI(1963), ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] correlazione all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 450-456; A. Giorgetti, Lorenzo de' Medici e Iacopo V d'Appiano, in Arch. stor. ital., s. 4, Sodoma), Vercelli 1902, pp. 110-115; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV,Roma 1908, p. 59; N. Giorgetti, Le armi ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] di importanti famiglie fiorentine, con il ramo principale deiMedici, ma anche con quello cadetto, nonché con gli oppositori politici dei primi, Lorenzo e Giovanni, detti "popolani".
Il G. fu uno dei rifondatori della Compagnia di S. Maria della ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] Guglielmo de' Pazzi e di Bianca di Piero de' Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico e zia di Leone X. Il 27 e che deliberarono il ritorno deiMedici in patria nel 1530; l'8 novembre dello stesso anno fece parte dei Dieci di balia del quartiere ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] il 1470 si assiste al fallimento della compagnia di Bono di Giovanni e dei figli Smeraldo e Andrea, quest'ultimo avo del Boni. Il padre vicariato di Pieve Santo Stefano, ai tempi di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. Si può forse identificare con lui ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] essi prestato dapprima all'ascesa e poi al consolidamento al potere della famiglia Medici (il padre del G., Francesco, fu uno dei consiglieri più ascoltati di Piero di Lorenzo de' Medici, di cui non di rado rappresentò una sorta di coscienza critica ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] i soggiorni romani sia durante il periodo di permanenza deiMedici a Bologna, in qualità di legato pontificio.
In avendo sposato la nipote di Lorenzo il Magnifico, avrebbe favorito qualsiasi tentativo volto a riportare i Medici al potere, ma aveva ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] di Lorenzo il Magnifico, cosa questa che in definitiva gli procurò onori e utili ben più sostanziosi che il prender parte direttamente al governo della città. Si occupò di commercio marittimo e fu uno dei comandanti di galea al servizio deiMedici ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] , cui concorsero per oltre la metà il principe Lorenzo de' Medici e lo stesso Cosimo II, veniva data ad Orazio l'11 nov. 1644.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Dei, f. 10, ins. 19; Ibid., Carte Torrigiani,Appendice, cartaceo n. 17, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...