CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] a Firenze presso i Medici, egli diede alle stampe (contemporaneamente in Firenze, per i tipi di Lorenzo Torrentino, e in Venezia 1565 egli era a Roma, probabilmente inviato speciale deiMedici al matrimonio del conte Annibale Altemps con Ortensia ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] quale cancelliere della Cancelleria segreta del duca Galeazzo Maria Sforza. Nel giugno del 1478, dopo la congiura dei Pazzi e la scomunica di Lorenzo de' Medici da parte di Sisto IV, la reggente Bona di Savoia inviò il C. a Napoli per tentare ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] 1474, sono anche.le poche lettere del D. a Lorenzo de' Medici, dalle quali risulta il suo breve soggiorno, nell'estate beni paterni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, Petrus de Meriffis,1109, ff. 323r, 327r, 330v, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] assicurare il ducato d'Urbino a Lorenzo de' Medici. Senonché Giampaolo, per il suo ss., 112 s., 143, 155, 602 s., 606; L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di Perugia e Umbria dal R. Arch. di Stato in Roma, ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] e nel 1479 gli fece iniziare l'opportuno tirocinio guerresco, ponendolo al seguito dei duca di Calabria nella guerra mossa da Sisto IV, con l'aiuto napoletano, a Lorenzo de, Medici. Nella battaglia vittoriosa di Poggio Imperiale, il 7 settembre, l'A ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] del L., Pierantonio, precocemente entrato nell'ordine ecclesiastico, fu conferito dai Medici uno dei canonicati di patronato della famiglia nella chiesa cittadina di S. Lorenzo. Circa nel 1467 il L., che aveva finalizzato la sua formazione culturale ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] alcuni anni trascorsi nella certosa di S. Lorenzo al Galluzzo, presso Firenze, fu tra c. 288; 923, c. 41; 1015, c. 594; Tratte, 78, c. 35v; Arte deimedici e speziali, 245, c. 201; Notarile antecosimiano, 1854, cc. 7, 11, 43; Ufficiali della Grascia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] nel 1479, allorché Lorenzo de' Medici si recò a Napoli, il C. inviato dal padre, legato al Medici da un'antica aveva lasciato però nel Regno un forte presidio, il C. tornò al servizio dei re aragonesi e l'11 ottobre al comando di truppe a piedi ed ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] e a mettere a sua disposizione, se necessario, la loro stessa vita.
Sempre dovuti al favore deiMedici, e in particolare di Lorenzo, furono gli incarichi di carattere diplomatico. Il primo si svolse dal 27 luglio al 26 sett. 1477: il G. si recò ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] un precettore, Lorenzo Nucula da Terni, mentre al governo della contea fu preposto Lattanzio Lattanzi, uno dei cognati del influenza decisiva Ascanio Della Cornia, uno dei più valorosi condottieri al servizio deiMedici, il quale era anche cugino del ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...